Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Depression in diverse populations: Unravelling the interplay between genes and environment

Descrizione del progetto

Attingere alla psichiatria evolutiva per comprendere la depressione

Nel mondo, centinaia di milioni di persone soffrono di depressione, un disturbo della salute mentale ampiamente sottostimato a causa della percezione dello stigma sociale o della mancanza di accesso allo screening. I dati a livello globale indicano che l’80 % delle persone a cui è stata diagnosticata la depressione vive nei paesi a basso e medio reddito. In questo contesto, il progetto DIVERGE, finanziato dall’UE, studierà il modo in cui i fattori ereditari e ambientali incidono sullo sviluppo della malattia. Si avvarrà di nuove visioni di psichiatria evolutiva per rispondere all’interrogativo sul possibile ruolo dei fattori di rischio genetici. DIVERGE studierà inoltre l’interazione tra gli eventi traumatici della vita e la predisposizione genetica. I risultati getteranno nuova luce sull’eziologia della depressione.

Obiettivo

Depression affects 300 million people and represents one of the biggest challenges to human health to date. Of the burden, 80% pertains to low- and middle-income countries. It is thus imperative to understand the global causes of depression to design effective targeted interventions. DIVERGE will build the first ancestrally diverse data resource for depression, generated from biobanks (N=1.8M) and new studies in Pakistan (N=20K) as well as sub-Saharan Africa (N=13K) with deep phenotyping and genotyping.

Differences in depression risk between populations have been shaped by the environment, demography and diverging evolutionary history. Using the novel perspective of evolutionary psychiatry, DIVERGE will comprehensively characterise the genetic architecture of depression and assess how it has been shaped by natural selection. Thereby, I will illuminate how heritability, environmental factors and their interplay affect disease development. I will develop a new method, trans-ethnic colocalization, to address the fundamental question whether genetic risk factors are transferable across populations. This is important to ensure that health benefits of precision medicine can be shared within and across populations.

In addition to the big picture approach, I aim to identify specific causes of the disorder. The diversity of the data together with the application of population-matched inheritance models will empower the discovery of novel genetic loci for depression. I will develop and apply cutting-edge methods, including trans-ethnic fine-mapping with functional annotations to uncover biological mechanisms underlying depression loci. Trauma, such as exposure to violence, is a strong risk factor for depression. DIVERGE will investigate the interplay between traumatic life events and genetic susceptibility which could help understand how mental illness differs across groups. These innovations will lead to a step change in our understanding of the aetiology of depression.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITY COLLEGE LONDON
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 285 256,09
Indirizzo
GOWER STREET
WC1E 6BT LONDON
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
London Inner London — West Camden and City of London
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 285 256,09

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0