Descrizione del progetto
Microrobot ispirati alle cellule
I microrobot presentano un potenziale notevole in termini di utilizzo nelle procedure mediche non invasive e nella somministrazione di farmaci. Tuttavia, le loro applicazioni sono ostacolate dalle funzionalità limitate e dal fatto che non riescono a muoversi agilmente nei fluidi e nei tessuti corporei. Per superare questi limiti, il progetto CELLOIDS, finanziato dall’UE, intende sviluppare microrobot innovativi che, sul modello delle cellule del sistema immunitario, saranno in grado di muoversi naturalmente attraverso i tessuti del corpo modificando la loro forma. Questi microrobot ispirati alle cellule, o «celloidi», conterranno particelle auto-propellenti grazie alle quali potranno navigare autonomamente in ambienti morbidi simili ai tessuti. Le applicazioni dei celloidi spazieranno dalla somministrazione mirata allo studio della migrazione delle cellule immunitarie e tumorali.
Obiettivo
Microscale robotic devices, or microrobots, could someday enable revolutionary non-invasive medical procedures. However, fundamental limitations still hinder the realisation of this vision. Current microrobots have very limited functionalities: they strongly rely on wireless operation by external fields, which impedes the execution of sophisticated movements and tasks. As a consequence, despite their intended medical use, microrobots cannot move effectively in bodily fluids and tissues. This project addresses exactly this challenge: realising self-contained microrobots that autonomously move in complex 3D biological environments (such as soft body tissues).
Our sources of inspiration are biological cells that naturally move through body tissues, such as immune cells. These cells move by continuously changing their shape, a strategy known as ‘amoeboid movement’. Such shape changes are powered by the self-organized flows and stresses of their intracellular filaments and motor proteins. Analogously, we will realise microrobots that each consist of a swarm of active particles: each microrobot will have a liquid body containing self-propelled particles and different sensitive particles; moreover, the particles swarm will be engineered to exhibit desired collective behaviours. These cell-inspired particle-based microrobots, or celloids, will spontaneously adapt their morphology, generate large body-shape changes, sense environmental cues and control signals, and autonomously navigate soft tissue-like environments.
This project will establish a radically new method to design microrobots, and will result in microrobots capable of autonomous navigation of body tissues. The celloids will also constitute a robophysical model for studying the migration of immune and cancer cells, and will enable a number of revolutionary medical procedures, including long-term monitoring and non-invasive interventions in delicate organs (e.g. brain).
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-STG - Starting Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
56127 Pisa
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.