Descrizione del progetto
Gestire l’infarto miocardico con sopraslivellamento del tratto ST concentrando l’attenzione sul miocardio stordito
L’infarto miocardico con sopraslivellamento del tratto ST è una condizione dell’ischemia miocardica caratterizzata da un sopraslivellamento di questo segmento nell’elettrocardiogramma e dal rilascio di biomarcatori di necrosi miocardica. La cardiopatia ischemica acuta a seguito di un infarto miocardico con sopraslivellamento del tratto ST è una condizione comune e potenzialmente letale, a cui le donne sono maggiormente soggette. Il progetto De-StunHeartAttacks, finanziato dall’UE, si propone di spostare l’attenzione dal trattamento tradizionale alla manipolazione del miocardio stordito, il fenomeno per cui il miocardio vitale perde improvvisamente la propria funzione nel corso di un’ischemia. Il progetto fornirà informazioni importanti sulla fisiopatologia e sulla prognosi del miocardio stordito nell’infarto miocardico con sopraslivellamento del tratto ST, contribuendo ad attenuare il divario di genere a beneficio delle strategie attuali e future nel trattamento di questa condizione.
Obiettivo
Acute ischemic heart failure (AIHF) after ST-elevation myocardial infarction (STEMI) is a common and life-threatening condition for which the prognosis has not improved over the past decade, and for which no effective treatment option exists. Women, who have been underrepresented in most STEMI studies are more likely than men to develop AIHF after STEMI. My research aims to shift focus from traditional treatment targets (increased cardiac work and maintenance of blood pressure) to manipulation of myocardial stunning, the physiological phenomenon in which viable myocardium suddenly lose its function (becomes ‘stunned’) when exposed to a stressor (e.g. ischemia). Specifically, I aim to: 1) compare how stunning and propensity for AIHF affect prognosis for women vs. men with STEMI – using causal mediation analysis applied to a unique nationwide STEMI cohort (around 40,000 patients); 2) prospectively compare the rate of stunning resolution in STEMI patients with vs. without microvascular obstruction, in patients with STEMI vs. patients with takotsubo (another form of myocardial stunning with more favorable prognosis), and for women with STEMI vs. men with STEMI; 3) conduct a randomized controlled trial to assess the optimal timing of initiation of guideline-directed heart failure medications after STEMI; and 4) determine if pre-existing takotsubo-like stunning is protective in experimental AIHF. If my main hypothesis is correct, my this project could change the way researchers and clinicians approach the pathophysiology and treatment in STEMI. Irrespective of whether my main hypothesis is correct, my research proposal is designed to provide important insight into the pathophysiology and prognosis of myocardial stunning in STEMI, with a clear sex perspective that can help mitigate the sex gap in the level of evidence supporting the use and benefit of current treatments for STEMI.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-STG - Starting Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
405 30 Goeteborg
Svezia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.