Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Dissecting tissue-resident lymphocyte homeostasis in humans

Descrizione del progetto

Fare luce sulle cellule killer naturali residenti nei tessuti

Le cellule killer naturali (NK, Natural Killer) sono note per il ruolo svolto nell’immunità antitumorale, per la capacità di combattere le infezioni e per l’impatto sugli esiti delle gravidanze. Prove emergenti da modelli murini evidenziano la presenza di cellule NK residenti nei tessuti, ma i processi della loro preservazione e regolazione non sono ancora stati compresi appieno, specialmente negli esseri umani. Il progetto RESIDE, finanziato dall’UE, intende caratterizzare sottoinsiemi di cellule NK umane residenti in modo permanente nel fegato e nell’utero degli esseri umani. Gli scienziati studieranno il meccanismo alla base della residenza nei tessuti e del ricircolo di tali cellule. Utilizzando un modello di microvascolarizzazione in 3D, identificheranno inoltre i fattori che regolano l’attività delle cellule NK residenti nei tessuti.

Obiettivo

Natural killer (NK) cells contribute to tumor and antiviral immunity, regulate immune homeostasis, and impact on pregnancy success. These functions are in many instances performed in peripheral organs. Recent pioneering research in mouse models has revealed the existence and self-maintenance of tissue-resident (TR) NK cells. Although similar mechanisms are assumed to occur in humans, this has never been formally demonstrated and with our diverse infection history and active microbiota the human setting is considerably more complex. Me and my group have recently identified and characterized presumed TR NK cells in human liver and uterus. Here, we seek to challenge the prevailing concept from the mouse of how TR is formed, regulated, and maintained by taking advantage of world-unique surgical procedures for addressing lymphocyte tissue-residency, such as uterus transplantation and a novel liver surgery creating a human parabiosis situation, combined with single-cell technologies. In these settings, we will determine the detailed characteristics of subsets of NK cells permanently residing in tissues. With the different time windows as well as tissue sites presented by the clinical procedures, we will also assess kinetics of NK cell tissue repopulation. Furthermore, we aim to provide mechanistic insight into NK cell recirculation patterns by studying tissue-draining lymph fluid. Finally, we will study functional regulation of NK cell tissue-residency based on data from targeted single-cell RNAseq across multiple human tissues. The relevance of suspected and novel factors in regulating TR NK cells will be studied in a 3D microvasculature model combined with siRNA-based silencing of candidate genes. TR immune cells are poised to instantly deliver immune responses upon tumor and pathogen challenges while also being drivers of inflammation and autoimmunity in peripheral organs. Thus, this proposal has the potential to provide ground-breaking new knowledge in these areas.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

KAROLINSKA INSTITUTET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 498 972,00
Indirizzo
NOBELS VAG 5
171 77 STOCKHOLM
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Östra Sverige Stockholm Stockholms län
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 498 972,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0