Descrizione del progetto
Decifrare il ruolo dell’interazione cellulare nelle malattie neuromuscolari
I disturbi neuromuscolari sono le patologie neurologiche meno trattabili e sono provocati da difetti nelle cellule dell’unità neurovascolare: i motoneuroni, le cellule gliali e i miociti. Il progetto AxoMyoGlia, finanziato dall’UE, perseguirà l’ambizioso obiettivo di chiarire l’interazione molecolare spaziale e funzionale tra le cellule presenti nell’unità neurovascolare. La ricerca concentrerà l’attenzione sulla demielinizzazione nelle neuropatie periferiche, impiegando modelli murini neuropatici per generare un interattoma cellulare trascrizionale dell’unità neurovascolare malata a un livello di risoluzione di singola cellula. Il progetto si propone di svelare i meccanismi patologici che risulteranno rilevanti allo sviluppo di strategie terapeutiche per le malattie neuromuscolari.
Obiettivo
Neuromuscular disorders belong to the most common but least treatable neurological conditions and are caused by defects in cell types that together build the neuromuscular unit motoneurons and their axons, glial cells and myocytes. Clinically, neuromuscular diseases share an impairment of motor function and the intimate functional relationship of involved cell types suggests overlapping pathological mechanisms. As our current understanding is largely confined to locally isolated processes, the present AxoMyoGlia proposal will undertake the ambitious approach to elucidate the spatial dimensions of the molecular interplay among the key cellular players of the neuromuscular unit. By taking demyelinating peripheral neuropathies as a powerful model system, I aim at unravelling basic principles of how local glial impairment propagates malfunction within the neuromuscular unit, including potential remote axon and muscle feedback mechanisms. To this end, I will employ neuropathic mouse models and generate a holistic transcriptional cellular interactome of the diseased neuromuscular unit at single cell resolution level. With milli- to nanometer imaging precision, this interactome will be extended to the first visualization of the spatial relation between glial and axonal dysfunction along the entire longitudinal dimension of the nerve. In order to untangle local and distant causes from consequences, I will develop an innovative mouse model that will offer the unprecedented option to specifically induce and examine the global consequences of locally restricted glial neuropathy at any position in the neuromuscular system. With its pioneering multimodal approach to converge different areas of neuromuscular research, AxoMyoGlia aims at uncovering general pathological mechanisms at the interface of basic neuroscience and applied neurology - that will be highly relevant for therapeutic advance in neuromuscular diseases and related disorders of the central nervous system.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche neurobiologia
- scienze mediche e della salute medicina di base neurologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-STG - Starting Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
04109 Leipzig
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.