Descrizione del progetto
Ricostruire gli spostamenti umani in Europa dal Neolitico al Medioevo
Lo studio di resti umani sepolti o cremati può chiarire i cambiamenti che si sono verificati nella mobilità, nella migrazione e nei modelli di uso del paesaggio delle antiche popolazioni in Europa. Il progetto LUMIERE, finanziato dall’UE, identificherà gli spostamenti dei popoli su scala locale, regionale ed europea. Spiegherà come e perché le popolazioni si sono spostate e in che modo hanno utilizzato il paesaggio circostante nel periodo compreso tra il Neolitico e l’Alto Medioevo, quando venivano praticate sia la cremazione che l’inumazione. Il progetto si avvalerà di metodi bioarcheologici avanzati per unire le informazioni raccolte direttamente sia da persone cremate che sepolte e svilupperà nuovi strumenti analitici per lo studio isotopico di resti umani archeologici. I nuovi approcci aumenteranno il numero di campioni cremati che possono essere esaminati e migliorerà la qualità delle informazioni raccolte.
Obiettivo
Movement represents a key feature of an individuals life both now and in the past. How and why people moved in the past can be documented by biogeochemical studies on bone and teeth, and these are at the core of this project. However, in many cases, due to different funerary practices (i.e. cremation and inhumation), the type archaeological skeletal elements available and their state of preservation of is very variable. Characterizing mobility in times where both cremation and inhumation were practiced is challenging for three main reasons: (1) important amounts of information are destroyed during cremation with temperatures reaching up to 1000C, (2) the bioarchaeological information obtained from unburned and burned human remains often represent different times in their life (e.g. youth/adolescence vs adulthood), and (3) the limited adequate baselines available prevent the refined contextualisation and interpretations of the results in many parts of Europe.
In this project, new proxies are developed for calcined bone (burned above 650C), while the potential of charred bone is also re-evaluated. In parallel, adequate baselines need to be created. This enables, not only increasing the amount and the quality of information extracted from cremated human remains, but also significantly augmenting the number of individuals analysed as charred bones are currently excluded from palaeomobility studies. Furthermore, to bridge the gap between cremation and inhumation and enable the full reconstruction of life histories, it is crucial to better characterize turnover rates of the different skeletal elements.
Coupled with state-of-the art statistical and spatial models, previously published results combined with newly obtained data significantly contributes to the documentation of human mobility from the Neolithic to the Early Medieval Period at a local (i.e. landscape use), regional and European scale, at times where both cremation and inhumation were practiced.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-STG - Starting Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1050 BRUSSEL
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.