Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Dynamic Territory: A Normative Framework for Territory in the Post-Holocene

Descrizione del progetto

Gestire le risorse globali all’indomani dei cambiamenti climatici

Si prevede che i cambiamenti climatici causeranno fenomeni atmosferici estremi, provocando l’innalzamento del livello del mare, carenze di cibo e acqua e sfollamenti forzati di popolazioni. È perciò necessario sviluppare un quadro normativo globale per il territorio, che tenga in considerazione l’instabilità e l’imprevedibilità delle condizioni climatiche, geografiche e demografiche. Il progetto DynamiTE, finanziato dall’UE, intende proporre tale quadro concentrandosi su tre questioni: la migrazione di massa, la distribuzione del suolo e l’uso delle risorse naturali, e la gestione delle risorse sistemiche globali, ad esempio i pozzi di assorbimento del carbonio. Combinando approfondimenti da discipline come la filosofia, gli studi ambientali, la geografia e il diritto internazionale, DynamiTE intende, in ultima analisi, offrire strumenti concettuali per la risoluzione pacifica di conflitti di valore nell’uso del suolo e delle risorse naturali.

Obiettivo

Climate change will disrupt current political, societal and economic paradigms. What should a just territorial arrangement be for countries that will partially or totally disappear due to sea level rise, or whose main productive activities—like farming—will be lost due to changed weather patterns? How to think of “locals” and “migrants” in a world where climate refugees are estimated to reach up to one billion by 2050? How should Global Systemic Resources (GSRs), like rainforests, be governed to guarantee their maintenance?
In a post-Holocene world where sea level rise, desertification, droughts, crop failure, water shortage, floods and extreme weather events will become the norm, we need normative criteria to solve conflicts of interest regarding the use of land and natural resources. DynamiTE aims to provide those criteria, developing a novel framework for territory on a global scale, reassessing the traditional rights and duties associated with it.
While current normative theories of territory (NTTs) rely on Late Holocene assumptions (stable and predictable climate, geography and demographics), DynamiTE theorizes territory amidst instability and unpredictability. While current NTTs draw their main normative assumptions from the Western liberal canon—e.g. that property rights over land and natural resources secure justice—DynamiTE questions their adequacy now and in the future.
DynamiTE conceptualizes territory and territorial agency as dynamic, with shifting boundaries and shifting memberships that reflect this new complexity. It proposes moreover a dynamic, interdisciplinary methodology that integrates environmental studies, geography and international law into political philosophy.
Examining three transversal themes (people in flux, distribution of land and resource use, and governance of GSRs), DynamiTE aims to be the first truly interdisciplinary NTT and to open a new field of research on normative questions surrounding territory in a changing world.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITETET I OSLO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 498 301,00
Indirizzo
PROBLEMVEIEN 5-7
0313 Oslo
Norvegia

Mostra sulla mappa

Regione
Norge Oslo og Viken Oslo
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 498 301,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0