Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Craft work: Understanding the relationship between identity and work in the context of the future of work

Descrizione del progetto

Esaminare il futuro del lavoro nell’era digitale

Il lavoro rappresenta una fonte importante di identità. Tuttavia, la digitalizzazione dei processi lavorativi ha altresì trasformato il suo meccanismo di costruzione del significato. Per comprendere meglio la relazione tra identità e lavoro nell’era digitale, abbiamo bisogno di un nuovo quadro interpretativo. Il progetto CRAFTWORK, finanziato dall’UE, sta studiando la relazione tra identità e lavoro nel contesto delle aziende «neo-artigianali» dell’era digitale. Il progetto si propone di innovare in modo significativo e potenziare lo studio critico delle nuove forme di lavoro per mezzo di diverse discipline e aree di ricerca e di contribuire ad affrontare la principale sfida sociale del futuro del lavoro.

Obiettivo

The CRAFTWORK project is a multi-methodological, pan-European study that explores the relationship between identity and work in the context of the ‘new forms of work’ of the digital era. To do so, it focuses on the lived experiences, cultures and practices of ‘neo-craft’ work across different sectors and geographical contexts in the EU. The project investigates the subjectivities and pathways to work of ‘neo-craft’ workers, their perception of class location and their cultural conceptions of social status. At the same time, it questions the distribution of ‘neo-craft’ work across the urban-rural divide, and the role of social media in this context. The overarching goal of the CRAFTWORK project is to produce a new interpretative framework to understand the relationship between identity and work, that allows to account for the specificities of the ‘new forms of work’. Conceived as such, the project will significantly innovate and empower the critical study of the ‘new forms of work’ across different disciplines and research areas, and contribute to address the major societal challenge of the ‘future of work’. The project is ground-breaking for three reasons: a) empirically, it is the first comprehensive inquiry on ‘neo-craft’ work, currently hidden in existing data, in the EU area; b) methodologically, it experiments an innovative combination of digital methods and qualitative research for the study of work; c) theoretically, it aspires to provide a rethinking of the interpretative categories for the study of the relationship between identity and work in the context of a society transitioning out of the industrial era and into a fragmented scenario, whereby old and new forms of work coexist.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 152 170,00
Indirizzo
Via Festa Del Perdono 7
20122 Milano
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Lombardia Milano
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 152 170,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0