Descrizione del progetto
Come riconosciamo ciò che è reale?
La nostra capacità di comprendere quello che ci circonda e di distinguere tra percezioni vere e false dipende dalla nostra salute neurologica e psichiatrica. Ad esempio, la realtà può essere distorta nel caso di allucinazioni di origine neurologica, psichiatrica, farmacologica o psicologica. In questo contesto, il progetto UnReal, finanziato dal CER, svilupperà nuovi quadri teorici e tecnologici per scoprire i processi fenomenologici, computazionali e neurali alla base del senso di realtà. Risponderà alla domanda: «Come riconosciamo ciò che è reale?» In particolare, il progetto si avvarrà della realtà virtuale e studierà i meccanismi neurali di fondo del senso di realtà individuale al fine di comprendere il modo in cui gli esseri umani discriminano la realtà a livello fenomenologico, cognitivo e neurale.
Obiettivo
We all rely on our senses to convey veridical information about the world around us, which we call “Reality”. However, distortions of reality in the form of hallucinations or illusions originating from neurological, psychiatric, pharmacological or psychological origins are prevalent. Thus, the sense of reality which is the ability to discriminate between true and false perceptions of the world, is a central criterion for neurological and psychiatric health. Despite the critical role of the sense of reality in our daily life, little is known about how this is formed in the mind and brain. This project proposes novel theoretical and technological frameworks to uncover the phenomenological, computational and neural processes underlying the Sense of Reality (SoR). The proposed experiments employ a specialized virtual reality environment allowing precise and controlled manipulations of visual reality across different domains (AliceVR). Using this VR platform, we will first test the impact of parametrically manipulating visual reality on judgments of reality in order to build a phenomenological and computational model of SoR (WP1). We will then investigate the neural mechanisms underlying SoR by combining our VR paradigm with high resolution fMRI (WP2). Finally, WP3 will investigate conditions of altered SoR, either of psychiatric origin or pharmacological origin. Here, we will empirically test SoR under conditions of altered reality processing in schizophrenia patients with hallucinations and in a pharmacological model through administration of ketamine in healthy participants. This ambitious project will thus reveal how humans discriminate reality at the phenomenological, cognitive and neural levels. The results will have important implications not only in defining a neurocognitive model of reality in healthy and clinical populations, but also shedding new light upon the fundamental philosophical question of “how do we know what is real?”.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-STG - Starting Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
31905 Haifa
Israele
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.