Descrizione del progetto
Uno studio potrebbe portare alla luce nuove informazioni sulla separazione di fase
Le cellule viventi fanno affidamento sulla compartimentazione di migliaia di molecole differenti e sulle loro reazioni chimiche. Molti compartimenti cellulari si costituiscono tramite la separazione di fase di eteropolimeri controllata da interazioni sequenza-specifiche, alimentando ciò che provoca un allontanamento delle reazioni dall’equilibrio. Il progetto FuelledLife, finanziato dall’UE, elaborerà una teoria per spiegare in che modo le separazioni di fase nelle cellule viventi danno origine a compartimenti distinti, in cui si verificano processi evolutivi, quali la selezione e la replicazione di biomolecole. Questo tipo di teoria potrebbe approfondire la nostra comprensione di come la separazione di fase di condensati di proteine riesca a regolare i processi biochimici in organismi multicellulari. Inoltre, potrebbe contribuire a chiarire il ruolo della separazione di fase all’origine della vita e, in particolare, svelare perché gli organismi moderni sfruttano una serie ristretta di compartimenti intracellulari.
Obiettivo
Living cells rely on the compartmentalisation of thousands of different molecules and their chemical reactions. Remarkably, many of such compartments form by phase separation of heteropolymers controlled by sequence-specific interactions and fuel that drives reactions away from equilibrium. If we knew how such polymers with sequence-specific interactions evolve and compartmentalise in fuel-driven multi-component mixtures, we would better understand the role of phase separation in living cells and how synthetic or prebiotic cells emerge.
I aim to study how fuel-driven phase separation can drive the selection and replication of hetero-polymers with sequence-specific interactions, the control of their chemical reactions and the emergence and selection of different compartments. My team and I will develop a theory for phase separation and chemical reactions in multi-component mixtures driven away from equilibrium by irreversible, fuel-driven reactions. This theory will provide a link between phenomena on the compartment scale and coarse-grained properties of sequences. First, we will use this theory to study how compartments control biochemical reactions, and how this control is determined by sequence. Second, we will investigate how sequences are selected, replicated and evolve under cyclic, non-equilibrium conditions. Third, we will use our theory to unravel how fuel-driven chemical reactions regulate formation and division of compartments, and affect selection of different compartments within a population. Our theoretical studies will elucidate the physical mechanisms and conditions which will be experimentally scrutinised by our collaborators.
Our results will let us understand how living cells regulate phase separation, like the formation of stress granules by selecting RNA. Moreover, our results will elucidate the role of phase separation for the emergence of life by determining the prerequisites of a protocell to divide, replicate and undergo selection.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche genetica RNA
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-STG - Starting Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
86159 Augsburg
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.