Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Early roots of lying in families

Descrizione del progetto

Esplorare le origini sociali della menzogna

I bambini imparano a mentire sin dalla tenera età. Sebbene molte forme di menzogna siano innocue, altre sono disadattive; per di più, gli studi relativi alle origini sociali di questo comportamento sono esigui. Il progetto FAMI-LIES, finanziato dall’UE, esplorerà il modo in cui i genitori mentono ai figli, le ragioni per cui lo fanno, come ciò sia in contrasto con i loro insegnamenti e le modalità attraverso cui la menzogna e la dissonanza morale sono collegate a risultati socio-emotivi e morali per i bambini. Gli esiti dello studio avranno un impatto su diverse discipline, contribuiranno a programmi di prevenzione e intervento basati sull’evidenza per genitori e figli e getteranno le basi per un’ulteriore espansione di tale linea di ricerca sociale e di rilevanza clinica.

Obiettivo

Children who lie, learn this from a very young age. While some forms of lying are harmless, or even adaptive, other types are maladaptive. Yet, social origins of lying are grossly understudied. Parents sometimes lie (claiming to leave the child behind, when misbehaving) or model lying to children (telling someone they love a gift, while admitting to the child their dislike). How parental deception affects children is unknown. In fact, socialization of child lying is paradoxical: despite lying or modelling lying, parents usually teach that lying is wrong. Thus, many children receive mixed messages about the value of honesty. To begin the crucial study of this paradox, I coin a novel term: “parental moral dissonance”, a mismatch between what parents teach about lying and what they actually do. In the multimethod FAMI-LIES project, I will explore and explain how and why parents lie to children, how this contrasts with what they teach, and how lying and moral dissonance relate to child socio-emotional and moral outcomes.
The problematic scarcity of research on social origins of lying reflects in a lack of valid measures to assess variation in parental lies. Therefore, I will first design a new, necessary questionnaire and behavioural observation codes to assess parental lying. Second, I will explore parental and child correlates of moral dissonance to generate hypotheses about its appearance, origins, and effects. Third, I will assess longitudinal associations (including bidirectional patterns) between parent and child lying, and child outcomes. Fourth, I will experimentally test causal socialization pathways from parent to child lying. A unique integration of insights of psychology and family studies frames lying in a psychosocial context. Findings will impact various disciplines, aid evidence-based prevention and intervention programs for parents and children, and provide foundations for further expansion of this societal and clinically relevant research line.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

ERASMUS UNIVERSITEIT ROTTERDAM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 498 250,00
Indirizzo
BURGEMEESTER OUDLAAN 50
3062 PA Rotterdam
Paesi Bassi

Mostra sulla mappa

Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 498 250,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0