Descrizione del progetto
Scoprire l’architettura delle proteine sinaptiche nella salute e nella malattia
La trasmissione di informazioni neuronali nel cervello avviene tramite apposite strutture note come sinapsi. Le sinapsi contengono più di 2 000 proteine diverse di cui non sono state ancora mappate completamente l’organizzazione spaziale, l’architettura e la rete di interazioni. Gli scienziati dell’iniziativa SynLink, finanziata dall’UE, intendono sviluppare un accesso alla spettrometria di massa cross-linking per l’analisi strutturale del proteoma sinaptico. L’approccio di SynLink contribuirà all’identificazione dei rimodellamenti e delle alterazioni della rete sinaptica che avvengono nei processi di apprendimento e di memoria. È importante notare che tale approccio può essere utilizzato per studiare la disfunzione delle sinapsi, che è alla base di vari disturbi neurologici e psichiatrici.
Obiettivo
Brain function crucially depends on chemical neurotransmission at synapses, while, conversely, synaptic dysfunction underlies neurological and psychiatric disorders. Synapses are composed of more than 2,000 distinct proteins, spatially organized into specialized molecular machineries. During decades of efforts, researchers have acquired a wealth of knowledge on individual key components of the synapse. However, the overall picture of the spatial arrangement, molecular architecture and interaction network of the synaptic proteome remains largely uncharted. Furthermore, innovative methods that allow system-wide profiling of these organizational aspects of synaptic proteins are in great demand.
I propose to develop a highly sensitive cross-linking mass spectrometry (XL-MS) pipeline to analyze structural and organizational features of the synaptic proteome at an unprecedented depth and comprehensiveness. In parallel, I also plan to establish quantitative XL-MS strategies to reveal global network rearrangements and complex-specific alterations during long-term potentiation, which arguably is the most attractive cellular model for learning and memory. Importantly, it is foreseeable that numerous novel insights can be discovered, for which I will use complementary approaches and tools, such as biochemistry, super-resolution imaging, structural modelling and network analysis to validate and interrogate their molecular details and network principles. These studies will yield groundbreaking insights into the molecular architecture of the synapse and thereby fill a crucial knowledge gap in neuroscience. Furthermore, they will provide a framework to gain a deeper understanding of the dynamic regulation in synaptic plasticity and synaptic dysfunction in neurological disorders.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche neurobiologia
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine proteomica
- scienze naturali scienze fisiche ottica microscopia microscopia a super risoluzione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-STG - Starting Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
12489 Berlin
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.