Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Problem-Shifting between International Environmental Treaty Regimes: Causes, Consequences, and Solutions

Descrizione del progetto

Spostamento del problema ambientale globale

Ogni mese i governi di tutto il mondo si riuniscono per prendere decisioni importanti volte a risolvere i problemi ambientali globali. Tuttavia, le decisioni prese spesso portano a nuovi problemi ambientali, talvolta anche più gravi e permanenti, fenomeno noto come «problem-shifting», ovvero lo spostamento dei problemi legati alla questione ambientale globale. Con oltre 800 trattati internazionali sull’ambiente attualmente in vigore, la portata e la complessità del problem-shifting ambientale assumono dimensioni preoccupanti e sono destinate ad acuirsi. Il progetto ProblemShifting, finanziato dall’UE, spiega perché ciò si verifica tra i trattati in questione ed esamina gli effetti sistemici del fenomeno sulla governance ambientale globale. Basandosi sui risultati ottenuti, il progetto offre soluzioni innovative per la governance che contribuiscano a far sì che i nostri sforzi per l’ambiente a livello globale abbiano un impatto positivo netto.

Obiettivo

International environmental treaties (e.g. Paris Agreement) are designed to solve specific environmental problems. Yet their potentially negative impact on environmental issues other than their own is rarely studied. Until now global governance theories have assumed that environmental treaties are inherently ‘green’, and hence, any adverse consequences are conveniently set aside as unintended or inevitable. But is that true? Here I question, do environmental treaties ever pursue their objectives by merely shifting problems to others? If so, when and why? Does such buck-passing create any systemic risk beyond those directly affected? And what might be appropriate responses to ensure our efforts add up to a net positive impact? Environmental problem-shifting, or protecting one part of the environment by damaging another, is a major dilemma arising in global governance. Yet the issue remains under-investigated, requiring an urgent scientific inquiry. PROBLEMSHIFTING will thus examine the causes and consequences of, and provide solutions to, environmental problem-shifting between international environmental treaty regimes. By drawing on my interdisciplinary and multi-method expertise in 'earth system' law and governance, I will (1) identify and explain conditions under which problem-shifting occurs; (2) assess and predict systemic effects of problem-shifting; and (3) offer solutions for optimizing the currently fragmented governance system. The project aims to advance the theoretical debate on the architecture of global governance and its overall effectiveness. The scientific breakthrough will be enabled through methodologically innovative combinations of qualitative and quantitative methods, including process tracing, comparative case studies, network analysis, system dynamics modelling, and multi-stakeholder workshops. Building on the theoretical and empirical foundations, I promise unique insights and valuable advice to markedly improve global governance decisions.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITEIT UTRECHT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 495 000,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 495 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0