Descrizione del progetto
L’ingegneria inversa di un embrione virtuale fa luce sull’embriogenesi
La formazione e lo sviluppo di un embrione da un uovo fecondato, ossia una singola cellula, è un compito straordinario che la natura svolge con squisita precisione e controllo. Oltre alla divisione e alla differenziazione cellulare, le cellule devono farsi strada verso i luoghi appropriati per formare i tessuti e gli organi che sosterranno il nuovo organismo. La segnalazione chimica è stata storicamente messa sotto i riflettori quale fattore trainante di tutto questo cambiamento, ma negli ultimi decenni è diventato chiaro che le forze meccaniche generate dalle cellule viventi sono ugualmente rilevanti. Il progetto DeepEmbryo, finanziato dall’UE, applicherà metodi in silico avanzati per creare un embrione virtuale dai dati sperimentali e per testare le previsioni sull’interazione delle forze meccaniche e della segnalazione durante l’embriogenesi.
Obiettivo
Embryogenesis is archetypal of a self-organized process, where the emergence of a complex structure stems from the interaction of its elementary parts. Progress in imaging and molecular genetics allow us to delve into embryos at unprecedented spatiotemporal resolutions, but extracting biophysical information from this complex multidimensional data is a highly technical challenge. As a result the principles of multicellular self-organization remain far from understood. DeepEmbryo proposes to fill this gap by pioneering the use of deep learning to reverse-engineer early embryo development directly from high-resolution 3D microscopy movies. Focusing on four animal groups (mammals, ascidians, nematodes and annelids), the project will combine physical modeling and machine learning to tackle three fundamental questions from a unique transversal perspective: Q1 What are the forces shaping early embryos? Using convolutional neural networks, I will develop an automated method to directly infer cell forces from membrane-labeled images of embryos. Q2 How do cells coordinate forces, division and signaling? Regarding cells as dynamical systems, I will model them with minimal neural networks and design a multi-agent embryo model able to learn by reinforcement the fundamental feedback controls between mechanics and fate. Q3 What principles ensure developmental robustness? Using deep generative models, I will infer intra-specie developmental variability to identify robust developmental traits and mechanisms. Using dropout techniques as virtual analog to genetic knockout, I will produce experimentally testable new predictions, refining my inaugural virtual embryos. Pioneering a new field at the frontier of developmental biology, artificial intelligence and physics, DeepEmbryo will uncover the fundamental engineering principles of early embryogenesis, with far-reaching implications in multi-agent modeling, evolutionary biology, physical inference and tissue engineering.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biologia dello sviluppo
- scienze naturali scienze fisiche ottica microscopia
- scienze naturali scienze biologiche zoologia mammologia
- scienze mediche e della salute medicina clinica embriologia
- scienze naturali scienze biologiche zoologia zoologia degli invertebrati
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-STG - Starting Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
75794 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.