Descrizione del progetto
Interazioni luce-materia multimodali rivelano strutture su scala nanometrica in campioni macroscopici
Lo spettro elettromagnetico e i suoi fotoni di tutte le diverse lunghezze d’onda offrono numerose opportunità a chi è interessato a ottenere informazioni sui materiali. Dall’uso più semplice della luce visibile nella microscopia ottica all’uso dei raggi gamma, UV e infrarossi, l’interazione tra fotoni e materia ha portato un miglioramento nella comprensione dei materiali a tutti i livelli. Il progetto MUMOTT, finanziato dall’UE, sta sfruttando la luce visibile polarizzata e la diffusione di raggi X duri in un sistema tomografico multimodale per esaminare la struttura di nanomateriali in situ in campioni macroscopici.
Obiettivo
Capture structures without looking at them directly, but rather by probing their interaction with electromagnetic waves - this is the basic principle for the new multi-modal tensor tomography developed in this research programme. It will enable to study the arrangement of nanostructures in macroscopic samples, six orders of magnitude larger than its building blocks, allowing to apprehend the structure of complex hierarchical materials.
I will use visible light observing change in their polarization state as well as the scattering of hard X-rays to probe nanostructure. Both modes capture alignment of nanostructure, while complementary in other aspects e.g. high penetration depth of synchrotron radiation and easy accessibility of laboratory polarimetric setups.
At the core of MUMOTT lays the development of the methodological framework implemented in an open-source software package allowing for the reconstruction of tensors in each sub-volume or voxel of the three-dimensional tomogram. Whereas in a first step I will work out a general approach, we will incorporate flexible modules to capture details of the different types of interaction. This approach includes method development pushing the boundaries of traditional synchrotron methods to make full use of the high brilliance and coherence of the new generation of synchrotrons coming online as well as the enabling of studies with lab-based equipment. It opens up for addressing new scientific problems by widening the range of materials as well as the user community.
Apart from the methodology framework we will implement the different modes to prove their capability to solve critical problems in materials and bio-science; to investigate the structure of light-weight composites based on cellulose nanofibrils, reveal how the arrangement of nanoparticles in a plasmonic composite is connected to its sensing capabilities, as well as shed light on the disruptive collagen network in liver fibrosis.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali compositi
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia nanomateriali
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-STG - Starting Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
5232 VILLIGEN PSI
Svizzera
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.