Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Analysis of Structural Economic Models: Misspecification and Flexible Estimation

Descrizione del progetto

Aprire le porte a nuove opportunità di analisi dei dati

Una classe importante di modelli economici strutturali è incentrata sulla formazione delle competenze e del capitale umano che, tra le altre cose, svolge un ruolo fondamentale nel trainare la crescita. Il progetto NPSkills, finanziato dall’UE, dimostrerà che tali modelli attuali si basano su una normalizzazione apparentemente innocua che non solo influisce sull’interpretazione dei parametri e delle previsioni, ma che può condurre anche a strategie e raccomandazioni politiche carenti. NPSkills svilupperà nuovi metodi statistici per colmare queste lacune. Fornirà un’analisi identificativa completa e concentrerà l’attenzione su una serie di importanti parametri di rilevanza politica che producono solide conclusioni. Il lavoro del progetto può dare il suo contributo nelle aree di crescita economica, disuguaglianza e investimenti a favore dell’infanzia.

Obiettivo

Structural models are key tools of economists to evaluate and design policies. These models specify economic environments, estimate mechanisms that determine outcomes, and can be used for counterfactual predictions. One important class of models deals with skill and human capital formation, which is an important driver of economic growth and inequality. These models study the determinants of skill formation and the timing of optimal investments in children. Since structural models require simplifying assumptions, they are also prone to misspecification.

The proposed research shows that existing skill formation models rely on seemingly innocuous normalizations, which can severely impact counterfactual predictions. For example, simply changing the units of measurements of observed variables can yield ineffective investment strategies and misleading policy recommendations. I plan to tackle these problems by providing a new comprehensive identification analysis and by focusing on a novel set of important policy-relevant parameters that yield robust conclusions. These issues and solutions might extend to many other structural models with latent variables. In addition, I will provide a new flexible estimator for the policy-relevant features and analyze various data sets to reevaluate policy recommendations with potentially large impacts on costs and benefits of large public investments in children, economic growth, and inequality.

Estimation will rely on other objectives of this proposal, which aim to develop new econometric tools. These tools are important contributions on their own rights and are applicable in a wide range of settings. They allow researchers to obtain more precise nonparametric estimators and more reliable conclusions by using shape restrictions implied by economic theory and data-driven dimension reduction techniques. By also providing guidance on which estimation method to use in practice, these results can have a large impact on empirical research.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

RHEINISCHE FRIEDRICH-WILHELMS-UNIVERSITAT BONN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 050 161,00
Indirizzo
REGINA PACIS WEG 3
53113 BONN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Nordrhein-Westfalen Köln Bonn, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 050 161,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0