Descrizione del progetto
Svelare la vita quotidiana durante l’Epoca d’oro islamica
La conquista del Nord Africa da parte dei musulmani nel VII secolo ebbe un impatto fondamentale sulle comunità locali attraverso la trasformazione dei paesaggi urbani, l’istituzione di un vasto sistema commerciale e l’introduzione di pratiche agricole, tecnologie e costumi culturali nuovi. Tuttavia, le conoscenze esistenti riflettono l’esperienza dei governanti e dell’élite, trascurando quella della popolazione generale. Il progetto EVERYDAYISLAM, finanziato dall’UE, esaminerà la diffusione dei modi di vivere islamici nel Nord Africa, concentrandosi sull’impatto della regola musulmana su popolazioni locali, abitazioni, agricoltura e pratiche quotidiane. A tal fine, il progetto si baserà su nuovi reperti di scavo, analisi scientifica avanzata, set di dati sul patrimonio e fonti scritte. Sarà impiegata una metodologia comparativa per studiare i cambiamenti sul lungo temine nella vallata centrale del Mejerda in Tunisia, nel bacino fertile del Sebou nello stato idriside e nella cintura di oasi sahariana del Draa in Marocco.
Obiettivo
The Muslim conquests of North Africa in the 7th century transformed the everyday lives of communities– between 800-1000, the region experienced an economic ‘Golden Age’, visible in the growth of urban populations, intensified exchange across a vast trading system and the introduction of new agricultural practices and technologies. New social-religious norms underpinned the development of a distinctly ‘Islamic cultural package’ marked by the spread of new aesthetics, public and private architecture and Muslim dietary practices. Despite significant recent advances, much of our knowledge continues to reflect the experience of rulers and elites, rather than the bulk of the population. Our understanding of the timing and process of these innovations is hampered by a reliance on later literary sources, monumental architecture and the high arts, the absence of high-resolution archaeological data and an incomplete understanding of what these changes meant for the people living on the ground. Through new excavations and scientific analysis using state-of the-art methods, legacy datasets and written sources, this project will explore the underlying reasons for the spread of Islamic way of life in North Africa between ca. 600-1000 CE. In so doing, this project aims to make a paradigmatic shift in scholarly understanding of the impact of Muslim rule by focusing on local populations, their houses and their everyday practices. It will take a comparative approach and study long-term changes in housing, agriculture, diet and technology in three key regions: 1) the central Medjerda valley in Tunisia, the famed granary of Roman and Islamic Africa; 2) the fertile Sebou Basin in Morocco, at the centre of the Idrisid state; 3) the Saharan oasis belt of the Wadi Draa in Morocco, on the margins of settled life. The ambitious objective is to rewrite the history of Muslim rule and the Islamisation of daily life from the perspective of the communities living through this pivotal period.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze umanistiche storia e archeologia storia
- scienze umanistiche arte
- scienze mediche e della salute scienze della salute nutrizione
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-STG - Starting Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
WC1E 6BT LONDON
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.