Descrizione del progetto
Dispositivi bioibridi per studiare le sinapsi neurali
Molti disturbi neurodegenerativi scaturiscono da difetti delle connessioni neurali a livello cerebrale che si traducono in errori di comunicazione nel sistema nervoso centrale. Per studiare l’attività elettrica e la connettività delle reti neuronali, l’iniziativa BRAIN-ACT, finanziata dall’UE, si propone di sviluppare dispositivi bioibridi interattivi in grado di duplicare le reti biologiche neuronali per i neuroni artificiali organici. I dispositivi realizzati integreranno materiali elettroattivi e consentiranno ai neuroni di interagire con il dispositivo per la prima volta. I risultati forniranno informazioni importanti sul comportamento dinamico e sulla plasticità delle sinapsi, aprendo la strada a dispositivi neuromorfici che fungano da materiali impiantabili nel cervello.
Obiettivo
BRAIN-ACT aims to develop the next generation of interactive biohybrid devices which will couple biological neuronal networks to organic artificial neurons. For the first time, neurons will interact with the device by active mechanical reshaping which will transduce in the maintenance of the electrical network connection strength (long term potentiation –LTP). This will be achieved by a) processing dynamic electroactive materials b) engineering the neuromorphic abiotic surface with biological synaptic receptors and c) intergrate an in vitro biohybrid synapses array to investigate the interplay at the interface between neuronal cells and their synaptic activity with dynamic electrically-smart materials.
BRAIN-ACT will pave the way for a new class of chip-based smart bioelectronic devices which will ‘have a shape of a neuron and act like a neuron’.
Over 10 million people are affected by neurodegenerative diseases like Parkinson’s and Alzheimer’s worldwide and show significant loss of functionalities in their daily life. Those are mainly related to faulty connections within the brain which reflects neuronal miscommunication regulated by billions of individual connections among pairs called synapses. The ability of synapses to strengthen or weaken over time, in response to increases or decreases in their activity is called synaptic plasticity and is regulated through electrical and biomechanical signals exchanged by neurons pairs. In vitro bioelectronic platforms have been devoted to monitor and stimulate those signals across neuronal network areas to characterize electrical activity and connectivity in a passive manner.
BRAIN-ACT will revolutionize the study of in vitro neuronal networks through active mechanical reshaping to establish optimal electrical signal exchange among neuronal cells. More broadly, the proposed project will define the fundamental conditions to unleash the potential of neuromorphic devices as implantable materials in to the brain.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina di base neurologia demenza alzheimer
- scienze mediche e della salute medicina di base neurologia parkinson
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-STG - Starting Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
52428 JULICH
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.