Descrizione del progetto
Cultura della stampa nel popolo yoruba
Gli europei hanno introdotto la cultura della stampa in altri continenti, ma prima del loro arrivo, gli Yoruba della Nigeria impiegavano termini specifici per descrivere la modernità. Eppure, non esistono studi per esaminare il modo in cui reti di persone con interessi condivisi e persino divergenti nell’ambito del giornalismo e della letteratura abbiano cambiato la storia yoruba e nigeriana attraverso la stampa. Il progetto YORUBAPRINT, finanziato dall’UE, analizza oltre 150 anni di cultura della stampa nell’area di lingua yoruba e le relative connessioni interculturali, per rivelare una storia consolidata dell’interesse mostrato dall’Africa occidentale nei confronti della modernità. Il progetto collaborerà con ricercatori e archivisti locali, esaminando la più ampia collezione di reperti rari della Nigeria e produrrà dati e teorie letterarie che saranno divulgati nelle piattaforme.
Obiettivo
The print culture that Europe introduced to the world allowed other cultures to showcase their own modernity. Yoruba people use the words “olaju” (opening of the eye) and “ilosiwaju” (progress) to describe ideas around modernity. Both words have been in use before the arrival of the printing press in Africa, so therefore the idea of modernity for the Yoruba people did not emanate from the project of colonial modernity. There is no study yet that examined how networks of people with shared and sometimes diverged interests in journalism and literature managed to change the course of Yoruba and Nigerian history through the printing press. This project fills this research gap by looking at over 150 years of print culture in the Yoruba-speaking region of Nigeria, and its cross-cultural connections. It is important because of its articulation of the relationship between transcontinental print networks (between Lagos and London, for instance) and local contexts of production. It aims to uncover a robust history of West African engagements with modernity and the project can be a starting point for articulating Nigerian literary history. Working with local researchers and archivists, it will examine arguably the largest collection of rare samples ever undertaken by researchers working on print cultures in Nigeria. The methodologies will include network analysis, cultural criticism, media studies and political theory from a postcolonial perspective. Since these methodologies will produce data and literary theories - and display them on different platforms including social media and blogs - the final results will allow researchers and students from all over the world, to see the role that Yoruba print culture played in the World Republic of Letters. And as parts of the research materials are precarious and endangered, its final outcome will help to preserve knowledge about Yoruba modern history, which is currently in danger of being lost forever.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-STG - Starting Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
9000 GENT
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.