Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Statistical Host Identification As a Test of Dark Energy

Descrizione del progetto

Far luce sul settore oscuro dell’Universo

Qual è il nostro attuale livello di comprensione della fisica gravitazionale? Come si comporta la gravità sulle distanze cosmologiche? Il progetto SHADE, finanziato dall’UE, affronterà queste domande relative al settore oscuro dell’universo. Per testare la gravità utilizzando centinaia di rilevamenti futuri di buchi neri binari ad alti spostamenti verso il rosso, il progetto svilupperà una tecnica denominata «Identificazione statistica dell’ospite» di sorgenti di onde gravitazionali. Verrà costruita una simulazione approssimativa che opera con leggi gravitazionali generalizzate e indipendenti dal modello, al fine di modellare la distribuzione degli eventi delle onde gravitazionali e delle galassie che li ospitano. Questo strumento consente inoltre l’uso di informazioni sulla gravità da scale non lineari della struttura cosmologica. In generale, il progetto utilizzerà questi strumenti per ottenere nuovi potenti vincoli sui modelli di gravità estesa.

Obiettivo

The past four years have witnessed dramatic discoveries surrounding the birth of gravitational wave astronomy. By their nature, gravitational waves are ideal probes with which to test the laws of gravity – something currently under scrutiny due to unresolved questions about the dark sector of the universe. In this proposal I lay out an ambitious campaign to determine the behaviour of gravity over cosmological distances, using the upcoming surge of gravitational wave data. I will achieve this by developing the burgeoning technique of `Statistical Host Identification’ of gravitational wave sources. This new tool will enable me to test gravity using hundreds of future detections of binary black holes at high redshifts, even without direct redshift information – thus removing a major obstacle for gravitational wave cosmology. I will phrase my constraints in terms of model-independent parameters that quantify physically viable deviations from General Relativity, making my results applicable to virtually any dark energy or extended gravity model. In this way, I can validate or eliminate the space of theories in current literature. To model the distribution of gravitational wave events and their host galaxies, I will construct an approximate simulation that operates with generalised, model-independent gravitational laws – the first ever simulation to do this. This tool enables me to additionally use information about gravity from non-linear scales of cosmological structure. This regime is virtually untouched by current comparable work, and is a prime target for the next generation of galaxy surveys. My key objectives are: i) To develop the calculations and software tools needed to apply gravitational wave Statistical Host Identification, in theories of gravity beyond General Relativity; ii) To use these tools to obtain powerful new constraints on extended gravity models, thereby confirming or ruling out a leading candidate explanation for the nature of dark energy.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITY OF PORTSMOUTH HIGHER EDUCATION CORPORATION
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 320 456,50
Indirizzo
WINSTON CHURCHILL AVENUE UNIVERSITY HOUSE
PO1 2UP Portsmouth
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
South East (England) Hampshire and Isle of Wight Portsmouth
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 320 456,50

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0