Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Health Equity and its Economic Determinants (HEED): A Pan-European Microsimulation model for Health impacts of Income and Social Security Policies

Descrizione del progetto

Comprendere il legame tra reddito ed equità sanitaria

Tassazione, indennità di disoccupazione e pensione di inabilità svolgono un ruolo rilevante nella riduzione della povertà, offrendo una rete di sicurezza alla popolazione, migliorando la salute e abbassando i tassi di mortalità. Il progetto HEED, finanziato dall’UE, esaminerà in che misura politiche di protezione sociale più generose potrebbero contribuire all’attenuazione delle disuguaglianze sanitarie in Europa. Il progetto, coordinato dall’Università di Glasgow, costruirà un modello politico di microsimulazione basandosi su un campione artificiale rappresentativo della popolazione del Regno Unito. Verranno elaborate proiezioni per periodi di un anno, cinque anni e dieci anni, tenendo conto delle tendenze preesistenti di carattere demografico, epidemiologico ed economico. La successiva fase del progetto consisterà nel modellare gli impatti sull’equità sanitaria delle politiche alternative di imposta sul reddito e di sicurezza sociale. Il modello di microsimulazione verrà applicato in 23 paesi dell’UE.

Obiettivo

Economic determinants, such as income and employment, are key drivers of population health and health inequalities, but have rarely been included in modelling studies to inform policy. This innovative project will develop the Health Equity and its Economic Determinants (HEED) model to investigate the impacts of taxation and social security policies on population health and mortality across Europe. There are 4 phases: 1) creating effect estimates for model inputs, 2) developing the model, 3) trialling policy simulations in one European country (UK), and 4) Europe-wide policy simulations. In phase 1, we will use causal approaches to analyse longitudinal data (the UK Household Longitudinal Study and Swedish registers), to estimate effects of changes in household income and employment status on health status (SF-12), mental health (GHQ-12 and psychotropic medications), life satisfaction and all-cause mortality. In phase 2, we will build a microsimulation policy model based on a representative synthetic UK population. We will develop projections for one, five and 10-year time periods, accounting for pre-existing demographic, epidemiological and economic trends. We will validate HEED by comparing projections with data not used in model construction. In phase 3, we will model the health equity impacts of alternative income tax and social security policies, developed with policymakers. Probabilistic sensitivity analyses will test key model assumptions and uncertainties. In phase 4, we will adapt the microsimulation model for implementation across a further 23 European Union countries. We will populate the model using available survey and demographic data to study impacts on levels of and inequalities in all-cause mortality, self-rated health, depression (PHQ-9) and life satisfaction over one and five years. Ex-ante impacts of reforms, as well as contemporaneous policy swaps, will be investigated to understand how best to reduce health inequalities across Europe.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITY OF GLASGOW
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 351 092,00
Indirizzo
UNIVERSITY AVENUE
G12 8QQ Glasgow
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
Scotland West Central Scotland Glasgow City
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 351 092,00

Beneficiari (3)

Il mio fascicolo 0 0