Descrizione del progetto
Nutrizione e microbiota allo svezzamento per la previsione di malattie infiammatorie
L’espansione del microbiota durante lo svezzamento dei lattanti a seguito della sospensione del latte materno genera una memoria immunitaria, importante per prevenire lo sviluppo di allergie e malattie infiammatorie croniche (quali obesità e malattie infiammatorie intestinali) più avanti nella vita. Gli scienziati stanno studiando come e perché questo si verifichi. Il progetto WePredict, finanziato dal CER, indagherà in che modo le firme microbiche e nutrizionali allo svezzamento predicono la suscettibilità allo sviluppo di patologie infiammatorie croniche. Il progetto utilizzerà il sequenziamento ad alte prestazioni, algoritmi di apprendimento automatico e speciali modelli murini. I risultati faranno luce sui processi biologici e definiranno le firme microbiche e nutrizionali allo svezzamento che predicono la suscettibilità a patologie nell’adulto.
Obiettivo
Microbiota dysbiosis is associated with chronic inflammatory diseases such as allergy, inflammatory bowel diseases, cancer and metabolism-related disorders. It has been reported that exposure to microbial and dietary components early in life may program the immune system to develop tolerance or susceptibility to chronic inflammatory diseases with age. We have recently shown that vigorous immune response induced by gut microbiota at weaning, prevents the development and exacerbation of chronic inflammatory diseases in adult mice. Such immune response is termed the weaning reaction. Antibiotic exposure and/or excessive fats intake during this critical window dysregulate the weaning reaction and increase the subsequent susceptibility to develop immunopathology. However, our current knowledge of the biological processes underlying the weaning reaction remains largely unknown. Here we aim to determine the biological processes of the weaning reaction and define the microbial and nutritional signatures at weaning that predict the susceptibility to adult pathology. These aims will be assessed using high-throughput sequencing, machine-learning algorithms and axenic and gnotobiotic mice models. Our project will help deciphering how nutrition and microbiota at weaning orchestrate the immune system development and impact adult chronic inflammatory pathologies susceptibility.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute scienze della salute nutrizione
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
- scienze mediche e della salute medicina di base patologia
- scienze mediche e della salute medicina clinica allergologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-STG - Starting Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
3012 Bern
Svizzera
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.