Descrizione del progetto
Il significato funzionale della localizzazione dell’mRNA nelle cellule epiteliali digestive
La distribuzione asimmetrica dell’mRNA subcellulare è stata osservata in svariate cellule polarizzate e in un gran numero di organismi. La polarizzazione dell’RNA nei momenti iniziali della vita determina i gradienti morfogeni necessari alla modellizzazione dell’embrione. Le modalità di funzionamento del sistema di selezione trascrizionale e il modo in cui esso mantiene la segregazione dell’RNA nel citoplasma sono tuttora sconosciuti. Il progetto RNAloc, finanziato dall’UE, combinerà microscopia a RNA e proteomica di prossimità subcellulare per studiare il contributo funzionale apportato dalla localizzazione dell’mRNA all’epitelio digestivo. Questo kit di strumenti innovativo consentirà di effettuare la mappatura spaziale di RNA e proteine, permettendo l’individuazione dello spazio subcellulare e del significato biologico di questo fondamentale processo nell’epitelio adulto.
Obiettivo
Asymmetric subcellular mRNA distributions have been observed in a variety of polar cell types and organisms. RNA polarization is instrumental at the beginning of life and determines the morphogen gradients needed for embryo patterning. In highly polar neurons, subcellular transcript localization and translation are thought to enhance cellular efficiency and timely responses to extrinsic cues. However, the functional consequence of mRNA localization has, in most cases, not been elucidated. We have shown that a large fraction of an epithelial transcriptome is localized, yet the role(s) of mRNA localization in adult tissue homeostasis and function are unknown. Moreover, we still do not know how the transcript sorting machinery works, and we lack insights into the molecular composition of the membrane-less compartments that may maintain RNA segregation in the cytoplasm.
We will address these gaps by combining RNA microscopy and subcellular proximity proteomics to study the functional contribution of RNA localization in digestive epithelia. Our project will comprehensively map the subcellular space across three adult epithelial tissues – liver, jejunum, and colon. To elucidate the mechanisms that mediate sequence-specific mRNA transport and maintain localization, we will develop a system to tether a construct for proximity proteomics to localized RNAs. We will functionally test the contribution of RNA localization to tissue homeostasis and disease development by disrupting the localizing elements and machinery.
Our novel toolkit will enable the spatial mapping of RNA and proteins in parallel, allowing us to annotate the subcellular space and subsequently probe the biological significance of this fundamental process in adult epithelia. This novel technology can be extended to the subcellular study of all epithelia and tissues in general; it will ultimately lead to a more comprehensive understanding of tissue function in homeostasis and disease.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine proteomica
- scienze mediche e della salute medicina di base fisiologia fisiopatologia
- scienze naturali scienze biologiche genetica RNA
- scienze mediche e della salute medicina clinica embriologia
- scienze mediche e della salute medicina di base fisiologia omeostasi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-STG - Starting Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
8092 Zuerich
Svizzera
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.