Descrizione del progetto
La biologia sconosciuta degli eucarioti microbici marini più diffusi
Quali sono le specie di eucarioti microbici più numerose negli oceani illuminati dal sole di tutto il mondo e che ruolo hanno nell’ecologia globale? Il progetto GROWCEAN, finanziato dall’UE, isolerà alcune specie numerose e sconosciute di eucarioti microbici marini e li trasformerà in nuovi organismi modello per studiare l’ecologia e l’evoluzione degli oceani. Innanzitutto, caratterizzerà la loro biologia cellulare, il comportamento, l’ontogenesi e le interazioni tra le specie utilizzando la microscopia time-lapse e a fluorescenza. Userà poi tecniche a singola cellula per sequenziarne i genomi/trascrittomi e capire il loro potenziale metabolico. Infine, interrogherà set di dati di sequenze globali per formare ipotesi sulle loro caratteristiche ecologiche, per poi testare queste ipotesi in colture di laboratorio, allo scopo di scoprire come questi protisti, abbondanti in tutto il mondo, influenzano gli ecosistemi oceanici.
Obiettivo
Which are the most abundant microbial eukaryotic species in the world’s sunlit oceans, and what roles do they play in global marine ecology? At present, the answers to both of these questions remain largely unknown. Recently, the Tara Oceans expedition conducted a global ribosomal barcode survey of the surface oceans, revealing that, of roughly 500,000 total Operational Taxonomic Units (OTUs), only 89, which were present in every station sampled by Tara, represent half of the total global OTU abundance. Yet, of these 89 OTUs, 81 do not match any known species.
The goal of this project is to characterize the biology, interspecies interactions, and ecosystem relevance of these 81 highly abundant, ubiquitous unknown microbial eukaryotes. We propose three research objectives. First, using a novel isolation approach, we will establish robust laboratory cultures and sequence their transcriptomes to produce gene catalogs. Second, we will apply time-lapse light and fluorescence microscopy to understand their life history and behavior and to build hypotheses about their individual and community metabolic potential. Third, we will characterize their ecosystem relevance by leveraging Tara Oceans metatranscriptomes to explore how their genetic toolkit is expressed across varying oceanic conditions on a global scale, and by performing laboratory manipulations to test hypotheses on a local scale.
Overall, we will provide the first glimpse of the morphological, life history, behavioral and transcriptional features of currently unknown globally abundant protists. Discoveries about their biology will have immediate implications for studies of the ecology and community structure of oceanic ecosystems. Finally, we anticipate that our efforts will lead to the establishment of ecologically relevant microbial eukaryotes as new model systems whose biology can be studied intensively in the laboratory.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze umanistiche storia e archeologia storia
- scienze naturali scienze fisiche ottica microscopia
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-STG - Starting Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
28006 MADRID
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.