Descrizione del progetto
Conduttori provenienti da un tubo: lasciate scorrere le vostre idee
Il flusso di elettroni in conduttori e semiconduttori di metallo solidi, tanto su piccoli chip quanto in cavi che attraversano migliaia di chilometri, ha alimentato l’innovazione per decenni e cambiato le nostre vite per sempre. Immaginate un mondo in cui conduttori liquidi morbidi e comprimibili sostituiscano quelli solidi. Stiamo passando velocemente all’Internet delle cose, all’industria 4.0 nonché a robot e a un’automazione sempre più simili agli esseri umani. Al contempo, la possibilità di un’elettronica flessibile e di dispositivi morbidi sta aumentando le opportunità nella progettazione e nello sviluppo, catturando l’immaginazione dei consumatori. Il progetto ELECTROFLUID, finanziato dall’UE, sta sviluppando conduttori liquidi per un’elettronica morbida e robot a sostegno di questa nuova era di innovazione.
Obiettivo
Today, most electronics and robots are based on solid metals and semiconductors. This project aims at “Electrofluids” that conduct electrons while flowing as liquids. Because liquids have virtually no yield strength, they are ideal materials to replace solid metal leads in truly soft devices. ELECTROFLUID uses highly concentrated suspensions that are liquid in a wide temperature range. Transient conductive networks in suspended particles of commonly used conductors provide high level of electronic conductivity at the viscosities required for soft electronics and robots. They contain common conductive materials such as carbon, silver, gold, and copper and do not require specialized low-melting alloys of gallium or other expensive elements.
In order to create stable Electrofluids with large conductivity at low viscosity with tuneable rheology, I study the interplay between particle-particle friction, contact resistance, percolation, bulk resistance, and suspension viscosity. I use both custom-synthesized and commercial particles in a size range of tens of nanometres to few microns and with different shapes, modify their surfaces with conventional and pi-conjugated surfactants, and formulate concentrated suspensions that exhibit large conductivity at low viscosity. The combination of different particle sizes, shapes, and fluids enables tuning the properties of the fluid towards specific application cases, for example to create highly flexible leads for logic signals versus high-power connections for the connection of actuators. The fluids will be encapsulated in elastomer tubes or micropatterned surfaces as they are commonly used in stretchable electronics.
The specific aims of the project are: (i) to design highly concentrated suspensions that form transient percolating networks, (ii) to use this knowledge and synthesize fluids with tuneable electrical conductivity at low viscosity, (iii) to demonstrate that Electrofluids can be curtailed for particular applications.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalli di transizione
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalli di post-transizione
- scienze naturali scienze fisiche elettromagnetismo ed elettronica semiconduttività
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-STG - Starting Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
66123 Saarbruecken
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.