Descrizione del progetto
Niente «senno di poi» grazie ad una innovativa ottimizzazione del processo decisionale
Il processo decisionale in ingegneria, come nella vita reale, deve affrontare l’incertezza intrinseca che deriva da diverse fonti, tra cui l’accesso a dati osservabili limitati, il rumore della misurazione e il cosiddetto errore dell’operatore. Esistono numerose tecniche di ottimizzazione per tenere conto dell’incertezza con diverse ipotesi di partenza, tuttavia, man mano che i set di dati diventano più grandi e più complessi, aumenta anche l’incertezza. Il progetto TRUST, finanziato dall’UE, sta sviluppando un nuovo paradigma di controllo basato sul campo emergente dell’ottimizzazione distribuzionalmente solida, prendendo in considerazione tutte le distribuzioni di probabilità coerenti con le informazioni precedentemente fornite per affrontare le nuove sfide. I risultati includeranno un nuovo linguaggio di modellazione disponibile come software open-source.
Obiettivo
                                "Recent developments in sensing and communication technology offer unprecedented opportunities by ubiquitously collecting data at high detail and at large scale. Utilization of data at these scales, however, poses a major challenge for control systems, particularly in view of the additional inherent uncertainty that data-driven control signals introduce to systems behavior. In fact, this effect has not been well understood to this date, primarily due to the missing link between data analytics techniques in machine learning and the underlying physics of dynamical systems.
I address this issue by proposing a novel control design paradigm embracing ideas from the emerging field of distributionally robust optimization (DRO). DRO is a decision-making model whose solutions are optimized against all distributions consistent with given prior information. Recent breakthrough work, among others by the PI of this proposal, has shown that many DRO models can be solved in polynomial time even when the corresponding stochastic models are intractable. DRO models also offer a more realistic account of uncertainty and mitigate the infamous ""post-decision disappointment"" of stochastic models.
This proposal lays the theoretical foundation for distributionally robust control and aims to make progress along four directions. (i) Decision-dependent ambiguity: I introduce the concept of ""invariant ambiguity sets"" to encompass the dynamic evolution of uncertainty. (ii) Dynamic programming: I establish a dynamic programming characterization of the proposed DRO models and provide tractable approximation schemes along with rigorous theoretical bounds. (iii) Safe and memory-efficient learning: Leveraging modern tools from kernel methods and online-optimization, I propose tractable, yet provably reliable, synthesis tools. (iv) I plan to develop a tailor-made modeling language and open-source software to make distributionally robust control methods accessible in industry-size applications."
                            
                                Campo scientifico (EuroSciVoc)
                                                                                                            
                                            
                                            
                                                CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
                                                
                                            
                                        
                                                                                                
                            
                                                                                                CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
                                Parole chiave
                                
                                    
                                    
                                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
                                        
                                    
                                
                            
                            
                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
            Programma(i)
            
              
              
                Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
                
              
            
          
                      Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
- 
                  H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
                                      PROGRAMMA PRINCIPALE
                                    
 Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
            Argomento(i)
            
              
              
                Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
                
              
            
          
                      
                  Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
            Meccanismo di finanziamento
            
              
              
                Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
                
              
            
          
                      Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-STG - Starting Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
              Invito a presentare proposte
                
                  
                  
                    Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
                    
                  
                
            
                          Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
2628 CN DELFT
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
 
           
        