Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Selective Electrochemical Nucleophilic Fluorination

Descrizione del progetto

Nuovi percorsi di fluorurazione per migliorare i prodotti farmaceutici e la diagnostica per immagini

Posizionare strategicamente gli atomi di fluoro nei composti organici può alterare significativamente le loro proprietà. Le molecole fluorurate migliorano i prodotti farmaceutici e agrochimici e agiscono come radiotraccianti nelle tecnologie di diagnostica per immagini ad alta risoluzione, come la tomografia ad emissione di positroni. Se le fonti nucleofile di fluoruro (F-) sono economiche e facilmente disponibili, la loro reattività è meno controllabile e utile di quella delle fonti elettrofile di fluoro F+. Il progetto SENF, finanziato dall’UE, sta lavorando su un concetto che potrebbe rivoluzionare la chimica della fluorurazione, trasformando efficacemente F- in F+ per espandere la gamma di reazioni chimiche utili. L’obiettivo finale è quello di creare nuovi percorsi per molecole bioattive più potenti da utilizzare in prodotti farmaceutici e tecnologie di diagnostica per immagini.

Obiettivo

The incorporation of fluorine into organic compounds is extremely important for designing molecules with specific function. Fluorine is primed for improving the pharmacokinetic properties of drugs and agrochemicals, and is crucial for the life-changing imaging technique, Positron Emission Tomography (PET). Thus, selective fluorination is an area of significant interest in organic synthesis.

This research programme will develop a concept that promises to revolutionise fluorination chemistry. While nucleophilic fluoride (F-) sources are inexpensive and readily available, they have unfavourable reactivity compared to electrophilic fluorine sources (F+), which are typically expensive, wasteful and not suited to either large scale synthesis or PET. By transmuting F- into F+, we can get the best of both worlds! We will develop a concept based on umpolung (polarity reversal) to invent a number of novel synthetic methodologies or to expand useful reactions into new chemical space. The overall vision is to create new pathways to new bioactive molecules that are either more potent, have improved pharmacokinetics, or can be new radiochemical tracers.

Our strategy relies on the combination of catalysis and electrochemical oxidation to perform this thermodynamically demanding task. The use of electrochemistry is essential for this strategy, because it is necessary to be able to dial-in any oxidising potential with high control. New organo- and organometallic catalysts, heterogeneous electrocatalysts and fluoride sources will be developed as part of the studies, which will be of value to the fields of fluorination, homogeneous catalysis, synthesis and energy research. Medicinal, process and radio chemists will all benefit as their toolbox of methods will expand, thereby facilitating the discovery and manufacture of drugs and chemicals that improve the quality of human life around the globe.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITY OF BRISTOL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 553 043,00
Indirizzo
BEACON HOUSE QUEENS ROAD
BS8 1QU BRISTOL
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
South West (England) Gloucestershire, Wiltshire and Bristol/Bath area Bristol, City of
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 553 043,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0