Descrizione del progetto
Sulla buona strada verso la scoperta di tossine mimetiche che potrebbero curare alcune malattie
Le tossine hanno richiamato molto interesse in quanto strumenti e terapie di ricerca biomedica promettenti per varie malattie umane. Il progetto ToxMim, finanziato dall’UE, verificherà se un piccolo gruppo di tossine che rivoluzionano la fisiologia imitando l’azione di peptidi di segnalazione endogena possa rivelarsi un candidato idoneo per la scoperta e lo sviluppo di farmaci. La prova di concetto fornita dal team del progetto è stata la scoperta di una tossina che imita l’insulina, utilizzata da una lumaca conica marina per indurre un ridotto livello ematico di zucchero nella propria preda. Lo studio si avvarrà di tecniche di sequenziamento di prossima generazione combinate con soluzioni di farmacologia e scoperta di veleni computazionali e sperimentali allo scopo di sviluppare una serie di strumenti in grado di consentire l’individuazione e la caratterizzazione sistematica di tossine che imitano i peptidi di segnalazione degli esseri umani, concentrando l’attenzione su quelle coinvolte in alcune malattie.
Obiettivo
Venomous animals use a myriad of toxins to specifically disrupt the physiology and behavior of their prey. Because of their high stability, potency, and specificity, toxins are important tools for biomedical research and have been developed as therapeutics for various human diseases. However, contributions to date pale in comparison to future prospects. We hypothesize that a small and essentially overlooked group of toxins, “ToxMims”, represent the most promising candidates for drug discovery and development. ToxMims potently disrupt the prey’s physiology by specifically mimicking the action of endogenous signaling peptides. Because many of these signaling peptides are critical players in human health and disease, ToxMims are exceptionally promising drug leads. Proof-of-concept is provided by our recent discovery of a toxin mimetic of insulin that is used by a marine cone snail to induce dangerously low blood sugar in fish prey. Because of its advantageous properties over human insulin, the venom insulin has rapidly become a novel drug lead for the treatment of diabetes. Despite their significant biomedical potential, ToxMims are rare and difficult to systematically detect using currently available methodologies. By leveraging recent advances in next-generation sequencing combined with our proven expertise in computational and experimental venom discovery and pharmacology, this project aims to develop a set of tools to enable the systematic identification and characterization of any ToxMim of the ~350 human signaling peptides with an emphasis on those implicated in disease. If successful, this research will not only identify a set of unique drug leads with profound impact on human health but elucidate previously unknown mechanisms of receptor activation, inhibition and signaling. Furthermore, this project will foster European excellence in venom research and develop scientific leadership competences for an independent, early-career researcher returning to Europe.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia scoperta di farmaci
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole
- scienze mediche e della salute medicina clinica endocrinologia diabete
- scienze mediche e della salute medicina di base fisiologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-STG - Starting Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1165 KOBENHAVN
Danimarca
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.