Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Global Economies of Salvation. Art and the Negotiation of Sanctity in the Early Modern Period

Descrizione del progetto

«Globalizzare» la storia dell’arte della prima età moderna

La storia dell’arte si è soffermata a lungo sull’adesione delle opere d’arte ai modelli di santità perpetuati dalla Chiesa controriformata. Il progetto GLOBECOSAL, finanziato dall’UE, analizzerà in che modo fossero impiegate le opere d’arte nel processo di negoziazione della santità con la Curia romana nell’età dell’egemonia iberica. A questo proposito, il progetto studierà le opere d’arte prodotte ritraendo figure cattoliche di spicco nel contesto «globale» dell’epoca post-tridentina. Il progetto esamina la circolazione di oggetti materiali e di iconografie in seno e tra le reti globali di trasmissione delle conoscenze, combinando questo approccio con un ipotetico «mercato globale dei valori simbolici» sviluppato sulla base di concetti della sociologia critica. In generale, l’attività del progetto si propone di sfidare le visioni consolidate sul cattolicesimo romano, sul colonialismo e sul mondo della prima età moderna nel suo insieme.

Obiettivo

GLOBECOSAL investigates how artworks were employed in the process of negotiating sanctity with the Roman Curia in the age of Iberian hegemony by examining the artworks produced with regard to the pioneers of Catholic blesseds and saints in the post-Tridentine ‘global’ context. As the cult of the saints was among the key conceptual battlegrounds in the conflict between the Catholic church and the Protestants, in the post-Tridentine period, saints came to fulfill spiritual, ideological and propagandistic purposes. Art history has paid heightened attention to the adherence of artworks to the models of sanctity formulated by the Tridentine church, leading to an overall neglect of competing local constructions of sanctity, a shortfall particularly momentous with regard to blesseds and saints connected in different ways to the process of European expansion, specifically to the Iberian empires.
The hypothesis under examination is that the artworks produced in relation to gaining recognition by the Church of saints first venerated in newly Christianized territories reveal an underlying negotiation of the local Catholic communities’ spiritual status within universal Catholicism. As official recognition affirmed the society which had made a saint its own, artworks related to this process served purposes of self-representation within the broader framework of social identity formation.
GLOBECOSAL traces the circulation of material objects and iconographies within and between global networks of knowledge transmission, and combines this approach with a hypothetical ‘global market of symbolic values’ developed on the basis of concepts from critical sociology. Investigating the negotiation of sanctity between Rome and geographically distant areas participates in ‘globalizing’ the history of early modern art and is qualified to challenge established perspectives on Roman Catholicism, colonialism, and the early modern world at large.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITAT ZURICH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 479 316,00
Indirizzo
RAMISTRASSE 71
8006 Zurich
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Zürich Zürich
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 479 316,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0