Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Identifying the conditions under which forest-focused supply chain policies lead to improved conservation and livelihoods: a pan-tropical analysis

Descrizione del progetto

Sfruttare il supporto del settore privato per proteggere le foreste

Le foreste tropicali stanno rapidamente scomparendo: nel corso degli ultimi 60 anni, oltre la metà delle foreste tropicali in tutto il mondo è stata distrutta. Il progetto FORESTPOLICY, finanziato dall’UE, migliorerà la nostra comprensione delle condizioni che permettono alle politiche relative alla catena di distribuzione di condurre a una conservazione e a mezzi di sostentamento migliori nei tropici. Nello specifico, esaminerà se le politiche aziendali volte ad arrestare l’approvvigionamento di prodotti associati alla deforestazione abbiano contribuito a rallentare il disboscamento e a incoraggiare il ripristino. In seguito, valuterà se l’efficacia ambientale avvenga a spese dell’esclusione degli agricoltori più poveri oppure vada a beneficio delle comunità locali. Infine, identificherà le motivazioni che conducono al successo o al fallimento delle politiche relative alla catena di distribuzione, esaminando il contesto di governance nelle regioni di produzione. Le scoperte sosterranno un migliore processo decisionale e contribuiranno a porre fine alla deforestazione.

Obiettivo

Tropical forests are critical for human wellbeing through their contributions to climate stability, biodiversity conservation, food production, and rural livelihoods. Despite numerous global commitments to help conserve and restore tropical forests, these areas are disappearing faster than ever. The goal of this research is to provide major advancements in our understanding of the conditions under which forest-focused supply chain policies (FSPs), a form of voluntary environmental governance, can lead to improved conservation and livelihoods in the tropics. My proposal overcomes major methodological limitations of past work through four major innovations: i) a coordinated pan-tropical analysis of multiple forest-risk commodities, ii) simultaneous examination of conservation and livelihood outcomes, iii) a focus on mechanisms of impact, not just measures of impact, and iv) comparative study with triangulation across multiple scales and methods. I will examine the importance of four key contextual factors in determining FSP effectiveness: i) the degree of public sector involvement in the governance of land use behaviors in the target regions; ii) historical land use trends in the target regions; iii) supply chain arrangements for the targeted commodities; and iv) values of the targeted populations. Additionally, I examine how the type of implementation mechanism used (i.e. whether the firm immediately suspends non-compliant producers) interacts with these contextual factors in determining the effectiveness and equity of FSPs. By identifying the conditions under which different types of FSPs and related implementation mechanisms can deliver improved conservation and livelihood outcomes, the resulting analysis will provide urgently needed policy recommendations to companies and other policy makers for how to better tailor the design of FSPs to specific contexts.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

THE CHANCELLOR MASTERS AND SCHOLARS OF THE UNIVERSITY OF CAMBRIDGE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 990 540,75
Indirizzo
TRINITY LANE THE OLD SCHOOLS
CB2 1TN Cambridge
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
East of England East Anglia Cambridgeshire CC
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 990 540,75

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0