Descrizione del progetto
Il loa loa africano è più letale di quanto sembra?
Nell’Africa centrale, sono più di 15 milioni le persone a cui è stata diagnosticata la loiasi e oltre 100 milioni sono quelle potenzialmente esposte a questa malattia infettiva dovuta al verme parassita loa loa. La comunità medica ha considerato benigna questa malattia fin dalla sua prima rilevazione avvenuta nel 1770, ma ora le cose stanno cambiando: la ricerca dimostra che può causare complicanze gravi a carico di vari organi. Per provarlo, il progetto MorLo, finanziato dall’UE, condurrà nelle aree rurali dell’Africa centrale una valutazione mai realizzata in precedenza sulla morbilità dell’intera popolazione. Sarà compiuto un esame sistematico di 4 900 persone selezionate e i risultati potrebbero portare al riconoscimento globale della loiasi come un serio problema per la salute pubblica.
Obiettivo
Loiasis, an infectious disease caused by the parasitic worm Loa loa, affects more than 15 million individuals in central Africa, and more than 100 million people are potentially exposed to infection. Since its first description in 1770, the international scientific community has considered this filarial disease as benign. I recently demonstrated that loiasis significantly reduces the life expectancy of infected people. I aim to definitively shift the prevailing paradigm of benign loiasis by showing that it can induce severe complications in various organs. I will conduct the first population-wide evaluation of morbidity in rural areas of Central Africa by performing systematic examinations on 4,900 selected individuals. This sample size will enable accurate estimation of prevalences of cardiovascular and renal diseases and of functional asplenia. Our results may lead to the recognition of loiasis as a significant public health problem. Such recognition could motivate integration of loiasis into the WHOs list of Neglected Tropical Diseases. In addition, should loiasis be found to induce a functional asplenia, combating this disease could have a huge impact on the incidence and severity of other severe and common infections favoured by asplenia, such as malaria and pneumonia. Incidentally, specific recommendations regarding pneumococcal vaccination in loiasis-endemic areas could be made. Another possible consequence of our findings is changes in the management of people identified as having high levels of Loa loa infection during routine surveys or onchocerciasis elimination activities. Presently, these people are excluded from ivermectin treatment (because of the risk of post-treatment encephalopathy), and little is done to lower their level of infection. Confirmation that loiasis can cause serious complications would motivate an ethical obligation to develop strategies to manage these cases in order to lower their burden of the disease.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute scienze della salute malattie infettive malaria
- scienze mediche e della salute medicina clinica pneumologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-STG - Starting Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
13572 Marseille
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.