Descrizione del progetto
Disuguaglianze nei salari minimi
I responsabili delle politiche sono da lungo tempo alle prese con l’obiettivo di sviluppare misure in grado di migliorare la distribuzione delle risorse economiche e favorire al contempo la crescita economica. Il progetto MW_INEQ, finanziato dall’UE, intende studiare l’efficacia di uno specifico strumento in prima linea per raggiungere questo obiettivo: il salario minimo. Per affrontare questo aspetto, il progetto sarà indirizzato a una migliore comprensione delle radici della disuguaglianza e alla separazione della struttura dei mercati del lavoro a basso livello salariale. MW_INEQ raggiungerà i suoi obiettivi avvalendosi di una combinazione di dati di alta qualità, cambiamenti di grande entità nelle politiche e modelli di maggiore benessere che considerano esplicitamente il ruolo delle aziende, il loro potere di determinazione dei salari e le reti in cui stanno operando.
Obiettivo
Over the last two decades, wage and income inequality have increased sharply in most developed countries which is causing ever greater concern in the economic and political debate. A central challenge for policymakers is to develop measures that can simultaneously improve the distribution of economic resources and also foster economic growth. In our proposed research, we will study the effectiveness of a particular prominent instrument to achieve this goal - the minimum wage. First, we will provide a comprehensive assessment of how minimum wages affect the allocation of resources. We will examine whether minimum wages improve the efficiency of worker-firm sorting by reallocating workers to more efficient firms, how an increase in mandated wage floors ripples through the wage distribution and affects job flows among firms, and how the policy affects the assortativity of firm-to-firm relationships. Second, we will look at the impact of the minimum wage on different groups in the population by studying its effect on the allocation of jobs among immigrant and native workers. Recent research suggests that there is a link between inequality and intergenerational mobility but whether public policies that alleviate inequality can also contribute to higher intergenerational mobility remains an open question. To fill this gap in the literature, we will study the effect of minimum wages on maternal labour supply, on child development and eventually on intergenerational mobility. The comprehensive agenda outlined in this proposal therefore addresses a more general call for understanding the roots of inequality and for unbundling the structure of low-wage labour markets. We will achieve this by exploiting a combination of high-quality data, unique policy changes and richer models that explicitly consider the role of firms, their wage setting power, and the networks they are operating in.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-STG - Starting Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
WC1E 6BT LONDON
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.