Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Developing tools for the PREDICTion, at individual level, of the CArdiometabolic REsponse to the consumption of dietary (poly)phenols

Descrizione del progetto

Prevedere la risposta individuale ai (poli)fenoli vegetali

I (poli)fenoli sono una grande famiglia di composti presenti nella frutta, nella verdura e nei semi che consumiamo quotidianamente. Nuovi dati confermano i loro effetti benefici su molte malattie croniche non trasmissibili, in particolare per quanto riguarda la salute cardiometabolica. Il progetto PREDICT-CARE, finanziato dall’UE, è volto a comprendere le ragioni della risposta individuale differenziata al consumo di (poli)fenoli. I ricercatori studieranno i fattori determinanti di tale variabilità e prenderanno quindi in considerazione la costituzione dei singoli soggetti per prevedere la risposta cardiometabolica ai (poli)fenoli. Per farlo, PREDICT-CARE svilupperà nuove idee, nuove metodologie e una nuova piattaforma analitica. I risultati del progetto dovrebbero contribuire alla formulazione di strategie alimentari efficaci per prevenire le malattie cardiometaboliche.

Obiettivo

The increased burden of cardiometabolic diseases is a major societal challenge worldwide. Plant-based diets, rich in bioactive compounds such as (poly)phenols, may promote cardiometabolic health. However, the preventive effects of these bioactives depend on the individual capacity to produce, and respond to, (poly)phenol metabolites. This heterogeneity in the individual response to the consumption of (poly)phenols is the main hindrance to exploit their potential for the prevention of cardiometabolic diseases through effective dietary strategies.
I aim to implement integrative tools for the prediction, at individual level, of the cardiometabolic response to the consumption of dietary (poly)phenols, taking into account inter-individual differences in both metabolism and health effects of these plant food bioactives. My vision is understanding the determinants leading to individual variability in the production of phenolic metabolites and driving cardiometabolic responsiveness to (poly)phenol consumption. I will be identifying comprehensive metabolic phenotypes (metabotypes) for main dietary (poly)phenols and the factors associated with their formation. Then, I will demonstrate the association between phenolic metabotypes and cardiometabolic health. Last, I will develop an integrative, high-throughput platform to identify phenolic metabotypes and to predict cardiometabolic responses to the consumption of dietary (poly)phenols considering individual’s makeup.
PREDICT-CARE will develop new concepts, new methodologies and a new analytical platform. It relies on the integration of factors determining inter-individual variability, the deployment of translatable nutrition interventions, and the application of predictive modelling. PREDICT-CARE will lead to long-lasting breakthroughs and will build a new scenario in preventive, evidence-based, personalised nutrition strategies with these major dietary plant bioactives.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 309 518,00
Indirizzo
VIA UNIVERSITA 12
43121 PARMA
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Emilia-Romagna Parma
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 309 518,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0