Descrizione del progetto
Supportare le PMI per dare il via alla realizzazione di nuovi prodotti innovativi
In veste di motori dell’economia europea, le PMI stanno aprendo la strada all’innovazione ed è importante garantire che siano presenti le condizioni corrette e gli strumenti di supporto adeguati. Molte PMI si stanno impegnando a lanciare nuovi prodotti innovativi e nuove tecnologie, ma si trovano ad affrontare ostacoli di natura finanziaria. Le agenzie di innovazione possono dare il loro sostegno tramite l’elaborazione di nuovi metodi per promuovere la crescita delle PMI. Il progetto INNOINVEST, finanziato dall’UE, intende migliorare i processi di investimento agevolando la collaborazione delle PMI con le aziende. Ciò sarà raggiunto da quattro agenzie di innovazione tramite il miglioramento dei processi di investimento, una solida convalida della gestione e delle proposte, il riscontro di potenziali investitori, un’accurata conoscenza specialistica e l’adozione della metodologia di gemellaggio «Twinning+». Sarà formulato e messo in pratica dalle agenzie di innovazione un documento sulle opzioni di progettazione.
Obiettivo
The main goal of this project is to increase the agencies efficiency in the field of capital investment management and financial support for innovative SMEs that are launching new innovative products/technologies (R+D) by finding tools and methods to improve the investment process, especially by facilitating the SMEs cooperation with corporate companies. Four innovation agencies (IAs) will work on the whole investment process for SMEs’ innovative technologies/solutions to ensure the best quality in the selection of the SMEs and their management staff and proposals. The IAs will also pay attention how to choose the best qualified and experienced experts to the process of evaluating ideas. Besides, the main emphasis will be put on the validation process in order to ensure the SMEs feedback from the potential business partners and facilitate them to start the cooperation with corporates companies and acquire the financial (short or long term) support. Innovation agencies involved in the project will work using twinning+ methodology in order to create valuable Design Options Paper regarding whole investment process including the selection of the SMEs, evaluation, validation leading to obtain the capital by SMEs. The new approach to investment process run by IAs can strengthen the position of innovation centres on the national and international arena as a high value added business support organisations regarding investment area and can limit the risk of investment in highly innovative SMEs solutions. The result of peer learning activities delevoped in the Design Option Paper will be implemented in the agencies as improved investment programmes and will be put into practice by IAs. The results of the project can enhance also the possibilities of obtaining by SMEs not only the short but also the long-term capital from business and financial partners what can enhance SMEs growth, competitiveness and facilitate their focusing on profitability of innovative solutions.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.3.2.2. - Enhancing the innovation capacity of SMEs
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-INNOSUP-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
61-612 Poznan
Polonia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.