Descrizione del progetto
Creare composti basati su cellule immunitarie che abbinano proprietà terapeutiche e diagnostiche
I recenti progressi nello sviluppo di immunoterapie antitumorali basate sulle cellule T evidenziano il loro potenziale nel trattamento del mieloma multiplo. Tuttavia, questi nuovi trattamenti richiedono tempi lunghi e sono costosi. Il progetto theranoimmuno, finanziato dall’UE, presenta un approccio multidisciplinare per sviluppare un nuovo composto teranostico (terapeutico e diagnostico) basato sulle cellule immunitarie. Tale approccio impiegherà la funzionalizzazione delle cellule immunitarie con piccolissime macromolecole teranostiche, permettendo la creazione di terapie migliori a base di cellule immunitarie ex vivo con una selezione razionale dell’obiettivo, un migliore dosaggio delle cellule e una stratificazione più efficace della popolazione di pazienti.
Obiettivo
Recent studies on the developments of immune mobilizing monoclonal T-cell receptors against cancer (ImmTAC), bispecific T-cell receptors (TCR) engagers, and chimeric antigen receptor (CAR) cell-based therapies, have highlighted their potential to treat Multiple Myeloma (MM). These treatments, however, are expensive. The manufacturing processes that are employed for their generation are lengthy, and their commercial scale production is reliant on a multitude of equipment and operators that cannot easily be incorporated in the footprint of most local hospitals. Moreover, patient responses to these treatments remain heterogenous.
We propose an innovative multidisciplinary approach that aims to develop a novel theranostic immune-cell based compound. This approach is based on the functionalization of the immune cells with theranostic ultrasmall macromolecules (USM); USM having a diameter size below 10 nm to allow renal clearance and minimize toxicity. The clinically-relevant imaging properties of the USM will allow to unveil various challenges remaining in the field of immunotherapy, such as to better elucidate the priming sites of immune cells, to track their migration in the body, as well as to localize their niche upon the establishment of minimal residual disease. By labelling the immune cells ex vivo, the diagnostic imaging properties enabled by the presence of the USM on the immune cell surface will allow to generate better ex vivo immune cells therapeutics (such as simili-CAR NK cells) with a rationalized target selection, will improve the cell dosing, and will help to better stratify the patient population in order to offer an improved personalized treatment plan.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-STG - Starting Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
67065 Strasbourg
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.