Obiettivo
OBJECTIVES
The increasing demand regarding services in the printing industry and associated sectors (binding, pasting, colouring, insertion etc.) means that professionals in the sector must constantly update their skills; and it also underlines the need for innovative training methods. In order to respond to this demand, the partners wish to produce a life-long training system based on the use of multimedia tools and simulation programmes. These simulation tools will make it possible to visualise the printing process of the machines used downstream of the printing process.
ACTIVITIES
The project will be divided into sub-projects for the various subjects addressed by the simulation tool: dispatch systems, finishing machines, book binding etc. Each sub-project will have its own manager and a quality manager. Conferences will be organised in order to evaluate the plans of the sub-projects, their realisation, and the finished product which results from them. The simulation tool will next be produced by combining the results of the various projects. This tool will be accompanied by modular training software enabling the user to use the simulation tool in the various subject areas addressed.
PRODUCTS
The project will result in the production of a CD-ROM containing modular training software concerning training in the various sectors addressed (binding, pasting, distribution, etc.) and a virtual reality simulation tool for various products, and the way in which they are produced and managed.
Contract number : S/95/2/1280/P/II.1.1.a)/FPI
Domaine : Initial vocational training
Contents :
Self-training and distance learning
Products :
New occupational profiles
Self learning materials
Methodologies for analysing training needs
Public :
Young people in training
Young people entering work
Workers/ Employees
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Dati non disponibili
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
104 22 Stockholm
Svezia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.