Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

From School to Career: Towards A Career Perspective on the Labor Market Returns to Education

Descrizione del progetto

Monitorare il passaggio dall’istruzione all’occupazione in un panorama in continua evoluzione

Il cambiamento accelerato del mercato del lavoro mette in discussione l’adeguatezza di un’istruzione che assicuri prospettive di carriera. Il progetto CAREER, finanziato dall’UE, analizzerà i cambiamenti del mercato del lavoro e il loro forte impatto sui singoli lavoratori. CAREER intende utilizzare i dati unici formati da milioni di testi cronologici delle offerte di lavoro, dati panel di alta qualità, interviste ed esperimenti fattoriali, al fine di tracciare con una ricerca comparativa la trasformazione del mercato del lavoro in sei paesi. Il progetto, concentrando la sua attenzione sul ruolo svolto dall’istruzione professionale e generale nella composizione del quadro lavorativo, aspira a fornire solide informazioni per le politiche future e la pianificazione formativa.

Obiettivo

Technological changes and the automation of occupational tasks present societies with a challenge: Is it still sensible to provide students with occupation-specific (vocational) education? Or are students with general educational qualifications better equipped for the future, given that what is demanded in the labor market is under rapid change?
While a large literature has shown that graduates with vocational training have a comparatively smooth transition from school to work, it has exclusively focused on the early career. We do not know how and why labor market outcomes vary over the life course, or how careers are affected by changing labor markets.
CAREER investigates how labor market demands change, and how these changes in the macro context affect individual workers. It takes an innovative career perspective to study how and why labor market returns to vocational and general education vary over the life cycle. Its core hypothesis is that vocational graduates have a late-career disadvantage because their occupation-specific skills hinder labor market mobility, particularly when labor market demands alter quickly.
CAREER is a comparative project, and studies six countries: Germany, the Netherlands, Poland, Sweden, Switzerland, and the United Kingdom. Using computational methods on unique data of millions of historical job vacancy texts, we describe how labor markets are changing. Relying on high quality panel data we map how careers of vocational and general graduates develop in changing labor markets. Using interviews, and factorial experiments we expose the theoretical mechanisms that drive career effects.
By extending the observation window from the early to the full career, CAREER shows how workers with specific or general qualifications perform in rapidly changing labor markets. This will not only enrich our understanding of the link between education and the labor market, it will also inform policy makers on a future-proof education system.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITEIT VAN AMSTERDAM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 499 422,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 499 422,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0