Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Advancing Novel imaging Technologies and data analyses in order to understand Interior ocean Carbon Storage

Descrizione del progetto

Modelli più accurati dello stoccaggio del carbonio negli oceani

La fotosintesi nell’oceano converte la CO2 in materia organica, di cui il 5-15 % scende nelle profondità oceaniche. La profondità raggiunta da questa materia organica è importante per controllare l’entità dello stoccaggio del carbonio negli oceani. La scarsa conoscenza della variabilità spazio-temporale dei processi che controllano l’attenuazione del flusso ostacola i tentativi volti a produrre mappe globali dell’attenuazione del flusso per comprendere meglio e prevedere lo stoccaggio del carbonio negli oceani. Il progetto ANTICS, finanziato dall’UE, affronterà questa lacuna di conoscenza utilizzando una sintesi innovativa di immaginografia in situ all’avanguardia, apprendimento automatico e nuove analisi dei dati per migliorare la comprensione dello stoccaggio del carbonio negli oceani. I risultati contribuiranno a convalidare e orientare la componente biogeochimica marina dei modelli del sistema Terra utilizzati per la previsione del ciclo del carbonio.

Obiettivo

Photosynthesis in the ocean converts approximately 100 Gt of carbon dioxide (CO2) into organic matter every year, of which 5-15% sinks to the deep ocean. The depth to which this organic matter sinks is important in controlling the magnitude of ocean carbon storage, as changes in this flux attenuation depth drive variations in atmospheric pCO2 of up to 200 ppm. Efforts to produce global maps of flux attenuation have yielded starkly contrasting global patterns, blocking our understanding of ocean carbon storage and our ability to predict it. The bottleneck is our ignorance of the spatiotemporal variability of the processes that control flux attenuation.
ANTICS will directly address this knowledge gap by using an innovative synthesis of cutting-edge in situ imaging, machine learning and novel data analyses to mechanistically understand ocean carbon storage. Use state-of-the-art imaging technologies, I will collect data on size, distribution and composition of organic matter particles and measure their sinking velocity in the upper 600 m across the Atlantic. I will design a neural network model that allows the conversion of in situ images into carbon fluxes, and develop analysis routines of particle size spectra that quantify the processes causing flux attenuation: remineralisation, physical aggregation/disaggregation, fragmentation/repackaging by zooplankton. By statistically linking these outputs to seasonality, depth, primary production and temperature, I will be able to determine which processes dominate under specific environmental conditions. This step change in our understanding will allow ANTICS to resolve flux attenuation spatially and temporally. I will use this pioneering knowledge to validate and inform the parametrization of the marine biogeochemical component of the UK’s earth system model used for carbon cycle forecasting in the next IPCC assessments.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

NATIONAL OCEANOGRAPHY CENTRE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 197 803,00
Indirizzo
EUROPEAN WAY
SO14 3ZH Southampton
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
South East (England) Hampshire and Isle of Wight Southampton
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 197 803,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0