Descrizione del progetto
La caratterizzazione dei percorsi dello spliceosoma minore nelle cellule umane
Gli introni sono segmenti non codificanti di geni eucariotici eliminati dai precursori dell’mRNA dallo spliceosoma. Nelle cellule umane, la maggior parte degli introni è elaborata dallo spliceosoma dipendente dalle molecole U2. Ciononostante, circa lo 0,5 % degli introni umani è elaborato dallo spliceosoma minore, che dipende dal piccolo RNA nucleare U12. Questi introni si trovano spesso in geni caratterizzati da funzioni cellulari di importanza critica e le mutazioni nei componenti dello spliceosoma minore portano a disturbi di carattere genetico. Il progetto MinorSplice, finanziato dall’UE, lavorerà per realizzare una completa caratterizzazione strutturale e funzionale del percorso di splicing dipendente dalle molecole U12. Una combinazione di metodi che prevedono saggi cellulari, proteomica e sequenziamento di prossima generazione fornirà informazioni dettagliate sulla composizione dello spliceosoma minore e sui meccanismi regolatori associati.
Obiettivo
Introns are non-coding segment of eukaryotic genes, which are removed from precursors of messenger RNAs (pre-mRNAs) by a large and dynamic RNA-protein complex known as the spliceosome. In human cells, most of the introns are processed by the canonical U2-dependent, major spliceosome. Around 0.5% of human introns utilise an alternative splicing pathway, catalysed by the minor spliceosome, which depends on the U12 small nuclear RNA (snRNA). While U12-dependent introns are rare, often they are located in genes with critical cellular functions and mutations in the minor spliceosome components lead to several genetic disorders. MinorSplice project aims to perform a comprehensive structural and functional characterization of the U12-dependent splicing pathway. The functional studies will be focused on the proteomic characterization of the minor spliceosome assembly intermediates and the involvement of the conserved spliceosomal RNA helicases in the U12-dependent splicing pathway. By combining cell-based assays, proteomics and next generation sequencing methods we will create a detailed picture of the minor spliceosome composition and associated regulatory mechanisms. The core of the projects aims to determine a series of minor spliceosome’s structures using single particle electron cryo microscopy (cryo-EM). We expect that high-resolution structural information will answer some of the fundamental mechanistic questions about the minor spliceosome assembly, U12-dependent intron recognition and will shed a light on structural similarities and differences between the major and minor splicing pathways. The last part of the project will aim to visualise spliceosomes in the native cellular environment using electron cryo tomography (cryo-ET). By doing so, we anticipate to obtain functional insights into the coupling between different nuclear processes.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine proteomica
- scienze naturali scienze fisiche ottica microscopia electron microscopy
- scienze naturali scienze biologiche genetica mutazione
- scienze naturali scienze biologiche genetica RNA
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-STG - Starting Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
69117 Heidelberg
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.