Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Better safe than sorry? Identifying causes of overprotective parenting in a changing social world

Descrizione del progetto

Perché i genitori di oggi fanno troppo per i propri figli

I genitori odierni sono più iperprotettivi rispetto al passato. Per svelarne le motivazioni alla base, il progetto SAFE-SORRY, finanziato dall’UE, esplorerà le cause sociali, economiche e culturali della genitorialità iperprotettiva. Verificherà se l’iperprotezione sia radicata nelle rappresentazioni dei genitori correlate al contesto, quali la loro percezione delle aspettative sociali su come i genitori dovrebbero crescere i propri figli. Il progetto esplorerà inoltre se le caratteristiche specifiche del loro contesto culturale condizionino tali rappresentazioni. Attraverso un approccio multi metodo (ricerca longitudinale, sperimentale, osservazionale e interculturale), il progetto SAFE-SORRY si concentrerà sull’importanza fondamentale di considerare le complessità relative ai contesti socioeconomici e culturali in cui avvengono le interazioni tra genitori e figli.

Obiettivo

Popular and scientific accounts describe how the phenomenon of overprotective parenting (also labeled helicopter parenting or overparenting) is on the rise. This evolution is highly problematic, as it puts future generations of adolescents and parents at risk for mental health problems, including anxiety and depression. Although past research offered some insights into the causes of overprotection, thereby identifying a number of parent-related and child-related determinants, there is no systematic research on the societal, economic, and cultural causes of overprotective parenting.
By bringing together theories from multiple disciplines (including developmental psychology, social psychology, sociology, economics, and gender studies), the aim of this project is to test whether overprotection is rooted in parents context-related representations, such as their perceptions of societal expectations about how parents ought to raise children. Second, I will examine whether specific characteristic of their cultural context shape these representations and intensify their tendency to engage in overprotective parenting. Third, I aim to identify parental risk and resilience factors, which explain why some parents are either vulnerable or immune to these socio-cultural pressures. To address these research goals, I will adopt a multi-method approach, relying on longitudinal, experimental, observational and cross-cultural research.
The present project has the potential to generate a paradigm shift in the study of overprotective parenting, and in the field of developmental psychology more generally, by highlighting the fundamental importance of considering the complexities related to the socio-economic and cultural context in which parent-child interactions take place. Further, findings may be highly informative for policy-makers and practitioners, and, accordingly, may help to better equip parents for facing the challenges of parenthood in a complex and changing social world.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITE LIBRE DE BRUXELLES
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 499 966,00
Indirizzo
AVENUE FRANKLIN ROOSEVELT 50
1050 Bruxelles / Brussel
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Région de Bruxelles-Capitale/Brussels Hoofdstedelijk Gewest Région de Bruxelles-Capitale/ Brussels Hoofdstedelijk Gewest Arr. de Bruxelles-Capitale/Arr. Brussel-Hoofdstad
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 499 966,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0