Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Adapted to War

Descrizione del progetto

Studiare i conflitti da una prospettiva evolutiva

Antropologi, archeologi, economisti, scienziati politici, primatologi e psicologi discutono la possibilità secondo cui gli esseri umani avrebbero sviluppato adattamenti psicologici ai conflitti su piccola scala. Il progetto AWAR, finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, condurrà esperimenti di laboratorio e indagini in 40 paesi per affrontare tale interrogativo. Se gli esseri umani si fossero adattati a conflitti su piccola scala, la nostra psicologia dovrebbe essere dotata di adeguamenti specializzati progettati per gestire in modo efficace gli episodi di guerra. Il progetto indagherà l’esistenza di tali adattamenti, oltre ad analizzare le loro potenziali conseguenze nel mondo reale, in particolare nel contesto della violenza politica moderna, ad esempio nei conflitti civili armati. Pertanto, il progetto promuoverà una nuova prospettiva nell’ambito dello studio della violenza politica contemporanea.

Obiettivo

Have humans evolved psychological adaptations to war? This question has generated major scientific debate involving anthropologists, archaeologists, economists, primatologists, psychologists, and political scientists. It has shaped popular perceptions of human nature and influenced the views of political leaders.

Observing the limits of archaeological, ethnographic, and comparative evidence, I posit that only evidence of special design, obtained from an integrated program of psychological experiments, can conclusively answer this fundamental question. If humans are adapted to war, then human psychology must be equipped with specialized adaptations designed for the effective navigation of war: planning, executing, and defending against coalitional attacks.

AWAR probes the existence of such adaptations. It focuses, specifically, on coalitional formidability assessment mechanisms, which likely helped ancestral humans to avoid costly fights. Such mechanisms, if revealed, likely constitute “smoking-gun” evidence that war shaped human evolution. AWAR also explores real-world implications of coalitional formidability assessment mechanisms: if they indeed exist, do they shape our attitudes and behavior today, particularly in the context of modern political violence (e.g. violent anti-government protests and armed civil conflicts)?

AWAR presents the first elaborate information-processing model of a coalitional formidability assessment mechanism. In turn, it conducts an integrated program of 20 lab experiments and surveys in 40 countries. Crucially, AWAR holds the potential to reveal the existence of a psychological adaptation in humans, contributing to the growing efforts to map the universal architecture of the human mind. The project’s results will likely appear in major multidisciplinary journals, advancing scholarly debates in at least six disciplines. Most importantly, AWAR breaks new ground for a novel perspective in the study of modern domestic political violence.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

INSTITUTT FOR FREDSFORSKNING
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 499 628,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 499 628,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0