Descrizione del progetto
Valutazione della fattibilità di soluzioni energetiche a basse emissioni di carbonio
La decarbonizzazione del sistema elettrico richiede tecnologie già disponibili in commercio che possono essere dispiegate abbastanza velocemente e su scala sufficientemente ampia da sostituire i combustibili fossili e raggiungere gli obiettivi climatici. Tuttavia, non esiste un metodo scientifico per valutare se questi scenari siano possibili, dati i vari vincoli sociopolitici del mondo reale. Il progetto MANIFEST, finanziato dall’Unione europea, sta sviluppando una nuova comprensione scientifica in merito alla fattibilità sociopolitica della mitigazione dei cambiamenti climatici che tenga conto del contesto, degli attori e dei cambiamenti nel corso del tempo. Il lavoro del progetto fornirà un quadro dinamico attraverso il quale valutare la fattibilità di soluzioni di mitigazione dei cambiamenti climatici a livello nazionale e globale, accelerando così la loro adozione.
Obiettivo
The technologies needed to decarbonize the electricity system are already commercially available. There are mathematical models of how these technologies can be deployed sufficiently fast and at a large enough scale to displace fossil fuels to meet climate targets. Yet there is no scientific method to evaluate whether these scenarios are feasible given the real world’s socio-political constraints. MANIFEST develops a new scientific understanding of socio-political feasibility of climate change mitigation that takes into account the context, actors and change over time. Theoretically, MANIFEST combines a definition of socio-political feasibility from political philosophy with the concept of causal mechanisms of energy transitions. Thus, I shift the thinking about the feasibility of climate change mitigation from its current focus on barriers and enablers to a dynamic and context sensitive view with space for actors and agency. Empirically, I focus on transitions in electricity supply including the expansion of low-carbon electricity and coal phase-out. I explore three areas which are critical for the feasibility of decarbonisation of electricity: (i) the role and capacities of international suppliers of electricity technologies, (ii) the competition between electricity technologies at the early stages of their introduction in emerging economies, and (iii) factors shaping the growth of low-carbon technologies and under what conditions they substitute carbon-intensive ones. Methodologically, I develop a new approach to assess the feasibility of climate solutions by constructing dynamic feasibility spaces which are a function of paths, contexts and actors. I test this approach by analysing national low-carbon electricity targets to determine whether states plan to accelerate decarbonisation beyond the current feasibility frontier. This dynamic feasibility space is a breakthrough in assessing the feasibility of national and global climate change mitigation solutions.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia da combustibili fossili carbone
- scienze umanistiche filosofia, etica e religione filosofia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-STG - Starting Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
412 96 Goteborg
Svezia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.