Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Neural circuit mechanisms of memory destabilization

Descrizione del progetto

Trovare i neuroni in grado di riscrivere i ricordi

I registi e i romanzieri di fantascienza amano esplorare il tema della manipolazione dei ricordi, dalla cancellazione di massa della memoria alla sua modifica. In realtà, è teoricamente possibile riscrivere un ricordo. La fase davvero limitante in questo processo di rivalutazione della memoria è il suo inizio: la destabilizzazione dipendente dal recupero del ricordo. Le ricerche hanno dimostrato che i ricordi possono essere destabilizzati se riattivati. Tuttavia, in alcune condizioni, ad esempio quando i ricordi sono molto forti, sembra che siano protetti contro eventuali modifiche. La domanda è come può essere modificato un ricordo in modo da diventare nuovamente malleabile, anche in presenza di queste condizioni limitanti? Il progetto DstablizeMemory, finanziato dall’UE, farà progredire la nostra comprensione dei circuiti neurali, cruciali per destabilizzare la memoria. Esaminerà le reti che impongono condizioni restrittive per selezionare il riconsolidamento ed esplorerà il ruolo della degradazione mirata di proteine nella destabilizzazione della memoria.

Obiettivo

Memories can be rendered rewritable through a phenomenon called reconsolidation. The all-limiting step in this memory re-evaluation process is its initiation; the retrieval-dependent destabilization of the memory. However, the understanding of how a stable memory can be switched into a vulnerable but modifiable state is mostly in its infancy. Therefore, I aim to investigate the neural circuit mechanisms underlying retrieval-induced memory destabilization in the tractable fruit fly brain.

A prerequisite to investigate the neural mechanisms involved in destabilizing a memory is to know where the learned information is stored and to have access to the associated network. Olfactory memories in flies are stored in the mushroom body as changes between odor coding principle cells and valence coding output neurons. The cell specific genetic access to the 2500 neurons of each mushroom body allows to manipulate and monitor the activity of all components of the network in behaving animals. Recently I established a paradigm that allows to study the mechanisms underlying memory reconsolidation in this numerically simple brain structure. First results indicate that I have identified specific neurons which are crucial for destabilizing reward memory. Starting from these findings I will study the neural circuit mechanisms involved in memory destabilization.

I aim to generate an understanding of
1) the neural circuits underlying memory destabilization
2) how restrictive conditions gate reconsolidation
3) the role of targeted protein degradation in the destabilization of memory

The work will establish the first mechanistic insight into how memories are destabilized, how a destabilized memory is represented in the brain and how boundary conditions prevent the initiation of memory reconsolidation.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

FRIEDRICH MIESCHER INSTITUTE FOR BIOMEDICAL RESEARCH FONDATION
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 500 000,00
Indirizzo
FABRIKSTRASSE 2
4056 BASEL
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Nordwestschweiz Basel-Stadt
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 500 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0