Descrizione del progetto
Confrontare modelli di vocabolario e narrativi negli imperi non occidentali
Le riforme culturali, il rinnovamento linguistico e il rinascimento letterario nell’impero russo, turco e giapponese, hanno creato un’esperienza storica condivisa che ha portato a modelli intellettuali di vocabolario e di narrativa comuni. Per dimostrarlo, il progetto NONWESTLIT, finanziato dall’UE, svilupperà un modello comparativo, disegnando una mappa policentrica e pluralistica della modernità letteraria per indagare sulle somiglianze strutturali fra le tre tradizioni. Il progetto applicherà una ricerca multimetodo combinando approcci qualitativi e quantitativi. Inoltre, effettuerà confronti storici e letterari tra i sistemi letterari nazionali emergenti, mappando le reti transnazionali di strategie narrative, sistemi concettuali e pratiche di traduzione. Le scoperte apporteranno benefici agli studi umanistici digitali nella ricerca comparativa non occidentale e multilinguistica e renderanno testi letterari sconosciuti disponibili e accessibili.
Obiettivo
This project is a comparative study of cultural reforms, linguistic renewal and literary renaissance movements in three imperial traditions, caught between the East-West divide: Russia, Turkey and Japan. It looks at the negotiated cultural models in modernization and westernization processes and argues that their shared historical experience resulted in a common intellectual vocabulary and narrative models shared by otherwise extremely diverse cultures. Despite these unmistakable parallels, literary studies have failed to address this shared history. This project aims to bridge this gap by developing a comparative model, drawing a polycentric and plural map of literary modernity. In three subprojects, this project investigates structural similarities in 1.Questions and concepts in literary criticism; 2.Translational practices and translated works from Europe, and 3.Narrative logic and typologies in fiction. It is the first comparative multilingual study of the non-Western literary modernities to bring these specific traditions together. It contests Eurocentric models of literary history which interprets these cases as failures or late emulations. It challenges an overemphasis on single national traditions or on postcolonial approaches, and limited body of studied texts and analysis techniques in the study of the non-West. The project follows a multi-method research strategy to conduct historical and literary comparisons between the emerging national literary systems, combining qualitative and quantitative methods in order to map transnational networks of narrative strategies, conceptual systems and translation practices. It brings new directions in Digital Humanities, expanding it to non-Western and multilingual comparative research. Finally, it makes a much-needed contribution to the current literary corpus by making unknown and untranslated texts available and accessible.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-STG - Starting Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
40126 Bologna
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.