Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Decoding spatio-temporal omics in progressive neuroinflammation

Descrizione del progetto

Informazioni spaziotemporali sui meccanismi molecolari alla base della sclerosi multipla

La sclerosi multipla è una malattia infiammatoria demielinizzante progressiva del sistema nervoso centrale e comprenderne le cause molecolari nello spazio e nel tempo è fondamentale per la progettazione e lo sviluppo di nuovi biomarcatori e terapie. Per raggiungere questo obiettivo, il progetto DecOmPress, finanziato dall’UE, si propone di decodificare le cause molecolari della patologia, tra cui le modifiche trascrittomiche in singole cellule isolate provenienti da lesioni infiammatorie-demielinizzanti. Gli scienziati si concentreranno sui meccanismi patologici delle cellule gliali e sul modo in cui esse contribuiscono all’infiammazione e alla demielinizzazione nei modelli di sclerosi multipla e di malattie correlate. Il progetto contribuirà alla definizione dello scenario molecolare della malattia, il che infine contribuirà a identificare bersagli terapeutici e biomarcatori inediti per nuovi trattamenti.

Obiettivo

Multiple sclerosis (MS) is a paradigmatic progressive neuroinflammatory disease characterized by multiple lesions across the entire central nervous system including both gray and white matter areas. Deconvoluting the spatio-temporal cellular and molecular landscape is therefore key to understanding underlying disease mechanisms and to develop cell-type specific therapies. The DecOmPress proposal is about integrative human and mouse single-cell genomic strategies to track-down reactive cellular states in compartmentalized progressive neuroinflammation. DecOmPress has two major research tracks (RTs).

RT1 is an MS tissue discovery pipeline utilizing single-nucleus RNA and open chromatin sequencing. RT1 is about developing novel integrative computational tools to process sequencing data from different anatomical lesion areas implementing a large multiplex single-nucleus genomic dataset from the anterior visual system. RT1 is also about decoding compartmentalized inflammation in meningeal versus perivascular tissue niches.

RT2 is a functional validation pipeline utilizing complex transgenic and disease mouse models as well as human organoids in combination with single-cell physiology and genomics. RT2 is about dissecting glial-intrinsic mechanisms at the chronically inflamed white matter lesion rim focusing on MS-specific oligodendrocyte and microglia subtypes. RT2 is also about decoding neuron subtype specific pathologies focusing on projection neurons and the contribution of local (meningeal) and distant (white matter tracts) inflammation and demyelination to cell-type specific neurodegeneration.

In summary, DecOmPress is a highly innovative and fully translational multidisciplinary proposal aiming at identifying novel cell-type specific disease mechanisms and therapeutic targets.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

RUPRECHT-KARLS-UNIVERSITAET HEIDELBERG
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 500 000,00
Indirizzo
SEMINARSTRASSE 2
69117 Heidelberg
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Baden-Württemberg Karlsruhe Heidelberg, Stadtkreis
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 500 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0