Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Uncovering the machinery for the sorting of newly synthesized proteins into the axon

Descrizione del progetto

Chiarire il percorso neuronale alternativo di smistamento delle proteine

Le proteine transmembrana di nuova sintesi raggiungono la membrana plasmatica attraverso il reticolo endoplasmatico rugoso e l’apparato di Golgi. Tuttavia, non è chiaro se la proteina destinata agli assoni neuronali segua lo stesso percorso o se eluda il Golgi. Il progetto NEUROSORTER, finanziato dall’UE, si propone di chiarire i meccanismi responsabili della distribuzione polarizzata delle proteine nei neuroni, essenziale per la loro funzionalità. I ricercatori individueranno i percorsi di smistamento per le proteine assonali di nuova sintesi attraverso l’uso di imaging e spettrometria di massa con risoluzione spaziotemporale. I risultati forniranno importanti conoscenze sull’esistenza nei neuroni di un percorso di smistamento delle proteine alternativo e aiuteranno a identificare le malattie correlate a questo percorso.

Obiettivo

Neuronal development and function rely on the polarized distribution of organelles and transmembrane proteins (cargoes) across their somatodendritic and axonal domains. However, it is unknown how organelle organization regulates the polarized sorting of transmembrane proteins to ensure proper neuronal function.

The classical model for sorting of newly synthesized transmembrane proteins to the plasma membrane (PM) follows the biosynthetic pathway via the rough endoplasmic reticulum (ER) and Golgi, which are restricted to the somatodendritic domain in neurons. It is unclear whether this classical secretion pathway is the main route for cargo sorting into the axon or whether an alternative route to the axon is used for most axonal cargoes. Intriguingly, evidence indicates that cargoes can bypass the Golgi for their sorting to the axonal PM. However, the identity of an unconventional secretory pathway has not been demonstrated yet. Here, I propose that selective machinery, including the axonal ER and undefined intermediate compartments, allows local axonal cargo secretion.

Previously, I advanced our knowledge on Golgi-dependent sorting of somatodendritic cargoes and elucidated the mechanisms behind ER organization in neurons. Here, for the first time we will:
1) Identify the sorting routes for newly synthesized axonal proteins
2) Unravel the machinery required for Golgi-independent cargo sorting into the axon, and
3) Elucidate its impact on neuronal development and function

We will use high spatio-temporal resolution imaging and mass-spectrometry combined with novel strategies to control and track cargo secretion, as well as proximity-based labeling to identify key players in the newly identified machinery.

A broad spectrum of human diseases is associated to cargo Golgi-bypass. Neurons offer a unique advantage in spatial resolution to characterize this unconventional route, which could play a key role in human health and disease.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITEIT UTRECHT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 500 000,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 500 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0