Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Duo: A minimally invasive device to treat all patients with tricuspid valve disease

Descrizione del progetto

Un nuovo dispositivo rende la riparazione della tricuspide più facile e più sicura

Quando il cuore smette di pompare il sangue come dovrebbe ne consegue una condizione chiamata insufficienza cardiaca, un problema di salute pubblica a livello globale e una delle principali cause di morte nell’UE. Una delle opzioni disponibili è la chirurgia a cuore aperto, un trattamento volto a bypassare le arterie ostruite che, tuttavia, non è esente da rischi. Il progetto Duo, finanziato dall’UE, sta sviluppando un dispositivo minimamente invasivo in grado di ripristinare la funzione della valvola tricuspide, in modo da consentirle di chiudersi correttamente e di evitare che il suo blocco origini il rigurgito del sangue. In particolare, un innovativo sistema di ancoraggio regolabile mantiene fermo il dispositivo tra i lembi della valvola tricuspide, bloccandolo contro la parete venosa, dove non si trova a contatto con il fragile tessuto cardiaco. Inoltre, il consorzio multidisciplinare del progetto, costituito da PMI innovative, immetterà sul mercato questa tecnologia rivoluzionaria.

Obiettivo

Heart failure is the leading cause of death, affecting 15 million patients across Europe and the US. In patients with heart failure, the right heart expands, resulting in the tricuspid valve not closing properly and blood leaking backwards. This is called tricuspid regurgitation. The tricuspid valve has remained largely untreated due to unique functional and anatomical challenges. Currently less than 1% of patients are surgically treated due to the fact that open-heart surgery is still the only treatment option and is very risky. As a result, these patients face worsening quality of life with 60% of patients not surviving past 3 years.

The Duo project aims to enable the commercialisation of a minimally invasive device that restores the function of the tricuspid valve in a safe and effective manner for all patients with TR. An innovative adjustable anchor holds the device in position between the tricuspid valve leaflets, anchored against the venous wall, where it does not touch the fragile cardiac tissue.

This multi-disciplinary consortium of innovative SME’s is uniquely positioned to accelerate bringing this disruptive technology to market. CroiValve, the consortium coordinator, was founded specifically to develop and commercialise a minimally invasive tricuspid treatment. ICS Medical is an expert in the design, development and manufacturing of complex catheter solutions. Syntactx is a full-service CRO that understands how to deliver efficient and good quality clinical data. 3D LaserTec is an innovation driven centre for laser cut parts. With Fast Track to Innovation funding, the consortium will finalise the development of the Duo-TF device and develop US clinical evidence demonstrating the clinical benefits of Duo to the patient. This will position Duo as the gold standard treatment, thus saving the lives of thousands of patients and reducing this significant healthcare burden. The project will also enable Europe to take the lead in the large tricuspid €2.5Bn/year market.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-FTI-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CROIVALVE LIMITED
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 898 295,00
Indirizzo
UNIT A GF, THE LIFFEY TRUST CENTRE, 117-125 UPPER SHERIFF STREET
D01 Y0E7 DUBLIN
Irlanda

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 711 850,00

Partecipanti (3)

Il mio fascicolo 0 0