Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The atomic-layer 3D plotter

Descrizione del progetto

Tecnologia migliorata per la nanostampa 3D

La nanolitografia comprende un campo crescente di tecniche nell’ambito delle nanotecnologie relative all’ingegneria delle strutture su scala nanometrica. Il campo è di particolare interesse per l’ingegneria informatica, in quanto offre agli esperti l’opportunità di creare chip di memoria e microprocessori ad altissima densità. Tra le maggiori sfide del mercato nel settore vi è la riduzione dei costi e del tempo dedicato al processo di prototipazione e di fabbricazione, nonché la possibilità di utilizzare una gamma più ampia di materiali. Il progetto ATOPLOT, finanziato dall’UE, si propone di affrontare queste sfide e di migliorare le capacità dell’ATLANT3D Nanofabricator per la tecnologia di nanostampa 3D.

Obiettivo

Micro- and nanofabrication represents important mainstream manufacturing processes across several industrial fast-growing sectors, such as MEMS & sensors, optics & photonics, RF devices, semiconductors, printed electronics, which in turn are significant building blocks in e.g. advanced healthtech, biotech, cleantech, and electronics. Yet, to improve the market stance, the micro-/nanofabrication sector is looking for solutions able to reduce costs and time spent on the prototyping and fabrication process, as well as more flexible, efficient and sustainable solutions, able to utilize a broader range of materials permitting custom-built components. While the most promising technology to address these challenges is found in the 3D printing market, there are currently no available 3D printers or technologies with the capabilities to address these challenges. To this purpose, ATL (DK) has developed the ATLANT3D Nanofabricator, a 3D nanoprinting technology with improved resolution and flexibility, while costing less 27% than the closest 3D printing competitor, and up to 92% less than conventional competitors. It will enable rapid prototyping, shorter time to market and lower barriers for companies and researchers already working in this field, as well as those for whom micro-/nanoprototyping is currently not feasible.

The overall aim of ATOPLOT project is to mature, extend capabilities and prove full functionality and benefits of the ATLANT3D Nanofabricator. ATOPLOT brings together a consortium of three SMEs (ATL, FEM, SEMPA) and two academic partners (FAU, SAS) – in unison representing a technical side specialized in nanofabrication, and a business side with experience in business development and B2B sales & marketing. The consortium expects a successful market introduction of the Nanofabricator within the next 3 years, tapping into a large business opportunity, from which the partners stand to capture more than 400M€ as profit and directly creating 165+ new jobs.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-FTI-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FRIEDRICH-ALEXANDER-UNIVERSITAET ERLANGEN-NUERNBERG
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 814 946,25
Indirizzo
FREYESLEBENSTRAßE 1
91058 ERLANGEN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Mittelfranken Erlangen, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 814 946,25

Partecipanti (4)

Il mio fascicolo 0 0