Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Activity-Based Profiling of Glycoprocessing Enzymes for Human Health and a Sustainable Society

Descrizione del progetto

Informazioni sugli enzimi che trasformano lo zucchero aprono nuove applicazioni in medicina e biotecnologia

Gli enzimi che producono e degradano gli oligosaccaridi e generano glicoconiugati hanno una varietà di applicazioni in medicina, nell’industria alimentare e nel settore dell’energia per la produzione di biocarburanti. Il progetto CARBOCENTRE, finanziato dall’UE, mira a fornire più informazioni sul centro attivo di questi enzimi glicolitici utilizzando approcci biochimici e di analisi strutturale 3D. Svelare la struttura degli enzimi tramite chimica teorica e computazionale favorirà la progettazione e la sintesi di nuovi inibitori come composti guida contro malattie tra cui il cancro. Inoltre, gli scienziati scopriranno e ottimizzeranno nuovi enzimi adatti a varie applicazioni biotecnologiche e sanitarie.

Obiettivo

Enzymes that produce and degrade oligosaccharides and glycoconjugates are present in all kingdoms of life. The ability to visualize, modulate and understand these carbohydrate-active enzymes (CAZymes) therefore offers great potential for human health and sustainable industries. To provide a disruptive shift in our understanding, we adopt in this proposal a multidisciplinary approach combining structural biology, enzymology, computational chemistry, organic synthesis, and chemical biology, with major leaders in these fields part of our CARBOCENTRE Synergy Team. Three fundamental strands will specifically target and capture glycoprocessing enzyme active sites. Biochemical and 3-D structural analyses will inform computational dissection of the reaction coordinate of key enzymes for human health and biotechnology processes. Building on our founding work on retaining glycosidases we will also target inverting glycosidases and glycosyltransferases. Following fundamental analyses, our probes will feed research in two major application domains of human health and biotechnology: 1. To provide visualization, diagnosis, and inhibitor assays and clinical lead compounds for enzymes in cancers and genetic diseases (lysosomal storage disorders). 2. To explore the natural diversity of CAZymes and to discover, quantify and optimize new enzymes for food and household applications and for biomass conversion to biofuels. In an iterative cycle, structural biology and enzymology (Davies, York), will inform, through structures of enzymes and enzyme-inhibitor complexes, theoretical and computational chemistry (Rovira, Barcelona), which in turn will guide the design and synthesis (Overkleeft, Leiden), of inhibitors and activity-based probes for ensuing chemical biology studies in the domains of biomedicine and biotechnology.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-SyG - Synergy grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-SyG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITEIT LEIDEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 3 768 875,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 3 768 875,00

Beneficiari (3)

Il mio fascicolo 0 0