Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Beyond super-resolution: ultra-resolution imaging provides solutions for synapse physiology and brain pathology

Descrizione del progetto

Lo sviluppo di una tecnica di immaginografia a ultra-risoluzione per gli studi sulle sinapsi cerebrali

Le tecnologie di immaginografia moderne non sono in grado di presentare la topologia delle proteine in modo preciso in quanto i limiti più bassi per i migliori strumenti a super risoluzione sono compresi tra i 20 e i 30 nm, valori diverse volte superiori alle dimensioni delle singole proteine. Il progetto ULTRARESOLUTION, finanziato dall’UE, intende sviluppare una tecnica di immaginografia a ultra-risoluzione affidabile con una risoluzione davvero molecolare, compresa tra 1 e 5 nm. Il progetto combinerà tecnologie con base ottica a super risoluzione con un’innovativa espansione fisica dei campioni. Questo approccio verrà impiegato allo scopo di decifrare l’organizzazione funzionale di componenti chiave nelle sinapsi cerebrali. L’obiettivo finale è quello di stabilire semplici protocolli volti a estendere l’applicazione dell’ultra-risoluzione a ogni tipo di laboratorio biomedico.

Obiettivo

Neurons contain hundreds of specialized proteins, whose topology reflects activity, plasticity and disease. Present imaging techniques are unable to present this topology accurately, since even the best super-resolution tools are limited to at least 20-30 nm, many times the size of individual proteins (~3-7 nm). To solve this problem, our ground-breaking objective is to develop reliable ultra-resolution imaging, with true molecular resolution of 1-5 nm. We will combine optics-based super-resolution with a recent innovation, pioneered by our team – physical expansion of the samples. Our efforts will be aided by several imaging tools we have generated, from super-resolution modalities to nano-affinity probes, which, thanks to their power and ease-of-use, are already employed by hundreds of research groups. We will apply ultra-resolution to reveal the functional organization of key components of the synapse, in health and disease. We will also develop protocols for brain pathology samples, for future use in medical diagnostics. Finally, we will establish simple protocols that will enable the application of ultra-resolution in every biomedical laboratory. Our multidisciplinary group, composed of a synapse physiologist (Rizzoli), a single-molecule imaging chemist (Sauer), and a physics and bio-engineering specialist (Boyden), is optimally placed to address this challenge. All PIs are also super-resolution specialists, with extensive expertise in stimulated emission depletion (STED), direct stochastic optical reconstruction microscopy (dSTORM) and expansion microscopy (ExM), respectively. The vast expertise required by this project implies that none of our groups could pursue it alone, and that no other groups, world-wide, could attempt it. Its successful implementation will provide: 1) imaging technology far beyond the state-of-the-art, which will prove transformative in many branches of biology; 2) solutions to multiple questions on synaptic and brain function.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-SyG - Synergy grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-SyG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITAETSMEDIZIN GOETTINGEN - GEORG-AUGUST-UNIVERSITAET GOETTINGEN - STIFTUNG OEFFENTLICHEN RECHTS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 3 078 736,00
Indirizzo
Robert-Koch-Strasse 40
37075 Goettingen
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Niedersachsen Braunschweig Göttingen
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 3 078 736,00

Beneficiari (3)

Il mio fascicolo 0 0